19 Settembre 2025

Arredare una cucina piccola

Chi non desidererebbe una bella cucina a isola spaziosa e funzionale?! Purtroppo non è sempre facile avere tanto spazio a disposizione, ma niente paura! Esistono tante soluzioni ergonomiche che sfruttano lo spazio al centimetro per rendere l’ambiente bello e funzionale.

Arredare una cucina piccola può infatti sembrare una sfida, ma con le giuste soluzioni di design e una progettazione attenta è possibile trasformare anche pochi metri quadrati in un ambiente funzionale, confortevole ed esteticamente piacevole. In questo articolo vedremo alcune idee per arredare una cucina piccola, dai mobili salvaspazio ai colori più indicati per una cucina piccola, fino alle soluzioni innovative delle finestre Oknoplast che permettono di guadagnare luce e praticità anche in cucina.

Trova rivenditore

Idee per arredare una cucina piccola: mobili e soluzioni salvaspazio

Il primo passo per ottimizzare una cucina di dimensioni ridotte è scegliere arredi su misura o modulari, capaci di sfruttare ogni centimetro disponibile.

Vediamo alcune soluzioni utili per godersi al meglio anche una cucina di ridotte dimensioni:

  • Pensili a tutta altezza: poiché lo spazio non è mai abbastanza e se la cucina è piccola ne abbiamo ancora meno a disposizione, è consigliabile appendere pensili a tutta altezza, fino al soffitto, che permettono di aumentare la capacità di contenimento senza occupare spazio prezioso nella parte bassa;
  • Tavoli pieghevoli o estraibili: sempre più comuni nel design delle cucine contemporanee, le soluzioni a scomparsa sono perfette per cucine strette o per chi non vuole rinunciare alla zona pranzo. In tal modo, è possibile estrarre il tavolo solo all’occorrenza così da eliminare ogni ingombro quando non è più necessario;
  • Cassetti e vani angolari intelligenti: nelle cucine angolari, per esempio a “L” o a ferro di cavallo, è scontato che vi siano dei vani difficilmente raggiungibili. Per questo è bene progettare la cucina in modo da inserire all’interno degli sportelli angolari dei sistemi estraibili che consentano di sfruttare al massimo ogni vano;
  • Inserti a giorno e scomparti con apertura scorrevole: è consigliabile optare per inserti a giorno o con anta in vetro che daranno maggiore respiro agli ambienti. Nelle cucine molto sacrificate, le soluzioni con apertura scorrevole sono molto apprezzate poiché non richiedono alcun ingombro per l’apertura delle ante. I mobili senza maniglie sono ormai una tendenza affermata e, in una cucina piccola, potrebbero essere indispensabili. Il pratico sistema di apertura push&pull permette infatti di aprire i frontali e i cassetti esercitando una semplice pressione;
  • Elettrodomestici compatti e multifunzione: oltre ai mobili non bisogna trascurare gli elettrodomestici che, se scelti sapientemente, possono essere funzionali, ma allo stesso tempo occupare poco spazio. Esistono infatti lavastoviglie slim con una larghezza di 45 cm, rispetto allo standard di 60 cm, così come forni compatti combinati che uniscono la qualità e tutte le funzioni di un forno tradizionale ad aria calda e quelle di un forno a microonde, senza rinunciare alla comodità.
Idee design cucina
Linee minimal ed essenziali per un cucina piccola dallo stile contemporaneo

Colori cucina piccola: come ampliare lo spazio con le tinte giuste

I colori per una cucina piccola sono fondamentali per creare un senso di ampiezza e luminosità. Le tonalità chiare, come il bianco, il beige o il grigio perla, riflettono la luce e fanno sembrare l’ambiente più grande. Chi ama il colore può optare per tocchi di pastello (verde salvia, azzurro polvere, giallo chiaro), ideali per conferire personalità senza appesantire.

Un’idea efficace è giocare con i contrasti: mobili chiari e dettagli più scuri, oppure rivestimenti luminosi abbinati a superfici opache, per creare un design equilibrato e moderno. Per esempio, è possibile inserire delle superfici lucide in grado di riflettere la luce e dare ampiezza agli ambienti. Dietro i fornelli e il lavello è possibile inserire una lastra di vetro opaca per dare un tocco moderno e proteggere la parete dagli schizzi. Mentre, per chi ama i rivestimenti classici, le piastrelle di grandi dimensioni sono particolarmente indicate poiché aggiungono profondità allo spazio.

Colori cucina piccola
I colori chiari sono ideali per arredare una cucina piccola poiché rendono lo spazio luminoso e accogliente

Design cucine piccole: l’importanza di una corretta illuminazione

Non importa quanto grande o piccola sia una cucina, se non è ben illuminata, sarà davvero poco piacevole stare dietro ai fornelli. È importante considerare che, cucinando, si ha a che fare con gli elettrodomestici, con il gas e con utensili appuntiti – come i coltelli – quindi una corretta illuminazione diventa anche una questione di sicurezza. Inoltre, la luce giusta valorizza i materiali e rende la cucina più ariosa e vivibile.

Ecco, quindi, alcune idee per illuminare correttamente una cucina piccola:

  • Inserire dei faretti a soffitto per illuminare la cucina in modo uniforme;
  • Aggiungere uno strip LED sotto i pensili per una zona lavoro pratica e sicura;
  • Optare per luci a sospensione calde e soffuse per dare carattere senza ingombrare, per esempio, sul tavolo da pranzo per dare atmosfera e allo stesso tempo fornire la luce giusta.
Saper posizionare i punti luce in maniera corretta può fare la differenza in una cucina piccola, creando un ambiente funzionale e armonioso

Più spazio e luce con le finestre Oknoplast in cucina

Un ruolo fondamentale nell’arredare una cucina piccola è giocato dalle finestre. I tradizionali serramenti a battente richiedono infatti uno spazio piuttosto ampio per consentire l’apertura delle ante, impedendo quindi che l’area sottostante venga arredata o allestita con utensili o piccoli elettrodomestici. In alternativa, è consigliabile optare per infissi innovativi con apertura basculante o scorrevole, che eliminano del tutto l’ingombro dell’anta.

Oknoplast offre soluzioni che uniscono design e funzionalità. In particolare, la finestra Prolux Swing rappresenta una scelta ideale per gli spazi ridotti: la sua apertura basculante con movimento in entrambe le direzioni, ovvero sia verso l’interno che verso l’esterno, permette a questa finestra di essere installata anche in posizioni insolite, come dietro il lavello o al posto del paraschizzi dietro il piano di lavoro della cucina.

Finestra Prolux Swing di Oknoplast con finitura in noce spazzolato
Finestra Prolux Swing di Oknoplast con finitura in noce spazzolato

La finestra Prolux Swing in una cucina piccola è in grado di apportare numerosi vantaggi:

  • Permette di guadagnare spazio prezioso nella disposizione dei mobili, poiché anche quando è aperta non costituisce alcun ingombro all’interno dell’abitazione, consentendo di sfruttare al massimo lo spazio adiacente all’apertura;
  • Grazie alla rotazione dell’anta fino a 170°, sarà facilissimo pulire anche il vetro esterno, preservando quindi la trasparenza della vetrocamera;
  • La sua anta singola senza montante centrale assicura la massima luminosità all’interno della cucina;
  • Il grado di apertura dell’anta è modulabile, il che facilita significativamente il ricambio d’aria e il deflusso di vapore, che sappiamo essere una priorità soprattutto in cucina.

La finestra Prolux Swing di Oknoplast è dunque un’opzione innovativa e ottimale per chi desidera rendere la propria cucina piccola confortevole e funzionale, senza rinunciare al piacere della luce naturale e ai vantaggi di un ricambio d’aria ogni qualvolta risulti necessario.

Finestra Prolux Swing di Oknoplast
Finestra Prolux Swing di Oknoplast