

Arredare una cucina piccola
Chi non desidererebbe una bella cucina a isola spaziosa e funzionale?! Purtroppo non è sempre…
L’intramontabile combinazione tra tradizione e innovazione, classico e moderno attraversa da tempo molti settori, dalla cucina, alla moda, fino ad arrivare all’interior design. Ecco, infatti, che la boiserie torna ad essere protagonista delle nostre case con nuove interpretazioni in chiave contemporanea e versatile. La boiserie moderna è tornata di tendenza proprio per questo: arreda con stile, aggiunge carattere agli ambienti e li rende accoglienti, senza rinunciare alla praticità. Dalla zona giorno al bagno, fino alla cucina, questo elemento decorativo diventa centrale, trasformando le pareti in superfici dal fascino intramontabile. In questo articolo, scopriremo infatti come inserirla nei diversi ambienti domestici con soluzioni moderne e sorprendenti.
Prima di scoprire le soluzioni più moderne e innovative nel campo delle decorazioni murali, facciamo un passo indietro alle origini della boiserie. Questo termine deriva dal francese bois, che significa appunto “legno”, tant’è che indica un particolare rivestimento decorativo delle pareti, nato in Francia nel XVII secolo. In origine, le boiserie erano pannellature lignee finemente intagliate e intarsiate, utilizzate nei palazzi nobiliari e nelle residenze reali per conferire prestigio ed eleganza agli ambienti. Oltre a un valore estetico, svolgevano però anche una funzione pratica: isolavano le pareti dal freddo e dall’umidità, rendendo gli spazi più confortevoli. Con il tempo, questo elemento decorativo si è evoluto, mantenendo il suo fascino classico ma adattandosi alle esigenze moderne con linee più essenziali, materiali innovativi e un design versatile che ben si inserisce negli interni contemporanei. Oggi, è infatti possibile optare non solo per boiserie in legno, ma anche in soluzioni in gesso, stucco, metallo o polistirolo, con pannelli che possono essere lisci, intarsiati, incisi, pantografati o intagliati. Ce n’è davvero per tutti i gusti.
Se fino a qualche tempo fa la boiserie era considerata una prerogativa dell’arredo delle residenze signorili e dei palazzi nobiliari, ora stiamo assistendo invece a un ritorno di questo elemento decorativo, soprattutto nelle case in stile classico-contemporaneo, shabby chic o prettamente moderno.
L’ambiente dove forse è più comune trovare una boiserie è sicuramente il soggiorno. Una boiserie moderna in soggiorno regala subito un colpo d’occhio di eleganza e ricercatezza. Le linee essenziali e i materiali pregiati la rendono ideale per valorizzare la parete TV, la zona relax o persino per incorniciare un camino contemporaneo. Il legno chiaro e le finiture laccate donano luminosità, mentre i colori più intensi creano atmosfere avvolgenti e sofisticate.
Grazie alla possibilità di integrare mensole e moduli contenitivi, la boiserie moderna in soggiorno diventa non solo un elemento decorativo, ma anche una soluzione funzionale e versatile.
Anche la cucina ben si presta a ospitare una boiserie moderna. Rivestire la parete della cucina con pannelli decorativi significa rendere l’ambiente più accattivante e particolare, trasformandolo in uno spazio di carattere da condividere con chi si ama.
Attualmente è possibile contare su numerose opzioni in materiali trattati contro l’umidità e facili da pulire, che risultano quindi estremamente funzionali anche per uno spazio vissuto come la cucina. Un’ottima idea per arricchire questa stanza è rappresentata dalla boiserie in metallo, in particolare sono di gran tendenza quelle in acciaio, ottone brunito o ferro nero, che si abbinano perfettamente al contesto industrial-chic di un loft. Inoltre, l’applicazione della boiserie in cucina può essere una soluzione interessante per nascondere un vano dispensa. In questo caso, basterà combinarla con una porta scorrevole o a battente a scomparsa che si fonde in un tutt’uno con la ripetizione dei pannelli.
Anche il bagno può essere impreziosito con la boiserie moderna, che qui svolge una doppia funzione: estetica e protettiva. Pannelli in legno laccato, PVC o materiali innovativi decorano le pareti con gusto e al tempo stesso le proteggono dall’umidità. Uno di questi è, per esempio, il polistirolo venduto in pannelli prefabbricati, facilmente reperibili sul mercato, che devono poi essere tagliati a misura, applicati alla parete e dipinti a piacimento. Una soluzione a portata di tutte le tasche che dona all’ambiente un’immediata eleganza.
Il risultato? Un bagno che ricorda l’atmosfera raffinata delle spa, con superfici curate nei dettagli e una sensazione di benessere quotidiano. La boiserie del bagno in tonalità chiare o con finiture naturali è perfetta per chi sogna un ambiente intimo e rilassante.
La scelta del colore della boiserie moderna è fondamentale per ottenere l’effetto desiderato nell’arredamento. Le tonalità chiare, come il bianco, l’avorio o i grigi neutri, sono ideali per ampliare visivamente lo spazio e donare luminosità, perfette quindi in soggiorni piccoli o in bagni moderni. I colori scuri – blu notte, verde bosco o antracite – creano invece un impatto scenografico e sofisticato, indicato per ambienti più ampi e di carattere. Chi ama lo stile naturale può optare per finiture in legno, dal rovere chiaro al noce scuro, che regalano calore e un’eleganza senza tempo.
In ogni caso, il consiglio è di coordinare la boiserie con il resto dell’arredo e con gli infissi, così da creare un insieme armonioso e coerente. Proprio come è possibile fare grazie agli infissi Oknoplast, che sia nella versione in PVC, sia in quella in alluminio offrono numerose opportunità di personalizzazione grazie all’ampia gamma di colori e finiture. Al suo interno troviamo infatti le classiche finiture, ma anche soluzioni innovative come i Colori Soft per il PVC, dall’effetto velluto, e i rivestimenti effetto legno delle linee ecoNATURA, Renolit e Decoral.
Per completare l’armonia della casa, oltre alla vasta gamma di colori, gli infissi Oknoplast offrono anche la possibilità di personalizzare finestre e porte finestre con dettagli che si abbinano perfettamente a interni dallo stile classico o moderno con richiami vintage.
Inglesine, pannello bugnato o traverso sono accessori che regalano un fascino retrò, senza rinunciare alla tecnologia e all’efficienza dei serramenti di ultima generazione. Grazie a queste opzioni di design, ogni ambiente può essere reso ancora più esclusivo, in un perfetto equilibrio tra tradizione e modernità.
Le inglesine di Oknoplast possono essere inserite anche direttamente all’interno della vetrocamera e possono essere applicate all’esterno, in PVC, o all’interno, in alluminio verniciato, e sono pensate per adattarsi perfettamente al profilo del serramento e allo stile d’arredo della casa.
Il pannello bugnato sostituisce invece il vetro nella parte inferiore della porta finestra, donando immediatamente un aspetto più classico, che però ben si abbina a un’elegante boiserie. In alternativa, per la porta finestra a balcone, si può optare anche per il traverso che dona solidità e un tocco retrò all’infisso.