

Alla (ri)scoperta delle atmosfere country: consigli su come arredare la casa in campagna
Negli ultimi anni, complice lo stress della vita quotidiana e il conseguente bisogno di allentare…
La cucina ha subito nel corso del tempo una vera e propria trasformazione, passando da essere una zona della casa meramente funzionale fino a diventare il luogo della convivialità per eccellenza. Infatti, non è più soltanto un ambiente tecnico dedicato alla preparazione dei pasti, ma il cuore pulsante della casa, in cui ci si intrattiene in chiacchiera, si lavora, si accolgono gli ospiti. Inoltre, con l’evoluzione del design e degli spazi delle case moderne, la cucina è sempre più spesso parte integrante della zona living ed è quindi un elemento ben visibile che deve essere in armonia con l’arredo circostante.
La scelta dei colori della cucina non è quindi un semplice dettaglio secondario, ma diventa essenziale per creare un’atmosfera accogliente. Le tendenze attuali puntano su palette moderne e versatili, capaci di riflettere personalità e stile, ma anche di valorizzare materiali e finiture contemporanee.
In questo articolo esploreremo i colori per la cucina più moderni, gli abbinamenti vincenti con superfici e materiali di tendenza, e forniremo suggerimenti pratici per progettare uno spazio coerente e armonioso, grazie anche alle innovative soluzioni degli infissi Oknoplast, ideali per la cucina
I toni neutri restano un classico intramontabile, ma oggi si rinnovano con sfumature sofisticate e calde. Non più solo bianco puro e grigio industriale, ma avorio vellutato, beige sabbia, tortora, grigio caldo o il cosiddetto greige.
Queste tonalità sono perfette per creare una cucina moderna e luminosa, dando la sensazione di un ambiente ampio e arioso. Proprio alla luce di queste caratteristiche, è consigliabile scegliere colori neutri e chiari per arredare una cucina piccola, così da dare l’illusione di uno spazio più grande e luminoso. Inoltre, funzionano come una tela neutra su cui inserire elementi di contrasto, come piani di lavoro scuri, pensili colorati o accessori metallici.
I materiali che meglio si abbinano a queste scelte cromatiche sono sicuramente i legni chiari o sbiancati per uno stile nordico e accogliente; il marmo o il gres effetto marmo per un tocco elegante e sofisticato; oppure, dettagli in metallo nero opaco o acciaio spazzolato per un tocco industriale e contemporaneo.
Un altro trend importante è il ritorno a colori ispirati alla natura e alla terra. Terracotta, ruggine, ocra, senape e verde oliva evocano ambienti caldi, autentici e accoglienti.
Queste palette si sposano perfettamente con materiali come legno massello, pietra naturale, cotto e ceramica artigianale. Il risultato è uno spazio conviviale e rassicurante, che richiama atmosfere mediterranee o country-chic, ma con un linguaggio contemporaneo.
Ecco alcuni suggerimenti per abbinare ed esaltare al meglio queste tonalità terrose:
Le cucine moderne stanno riscoprendo la bellezza dei colori scuri, che conferiscono profondità ed eleganza. Verde bosco, blu notte, antracite e nero opaco sono tonalità sempre più apprezzate.
Anche il marrone cioccolato e le sue sfumature rientrano tra le tendenze colori per la cucina del 2025: una tonalità calda e avvolgente che dona profondità agli spazi e si abbina perfettamente a materiali naturali come il legno, il marmo chiaro e i metalli opachi.
I colori scuri funzionano particolarmente bene in spazi aperti o cucine con buona illuminazione naturale, perché evitano l’effetto “soffocante” e invece donano un senso di lusso e design ricercato. Per un risultato armonico ed equilibrato, conviene però giocare con i contrasti di colore, per esempio attraverso l’inserimento di piani da lavoro chiari, come in quarzo bianco o in marmo, di pareti neutre o color sabbia, ma anche optando per elementi in legno naturale in rovere o noce per scaldare l’ambiente.
Per chi ama uno stile più audace, la tendenza del color block in cucina è l’ideale. Questo stile consiste nell’uso di blocchi di colore netto e saturo, in contrasto o in armonia.
Colori come il giallo senape, il rosso mattone, il terracotta, il verde salvia o il blu petrolio possono diventare protagonisti di ante isole centrali, pareti attrezzate o inserti a giorno.
Come evitare però l’effetto caos? Il segreto è mantenere una base neutra e utilizzare il colore acceso solo su alcune superfici, come nel caso di ante della penisola della cucina, oppure dipingendo una parete a contrasto per dare profondità o, ancora, inserendo serie o sgabelli colorati per un tocco divertente e informale.
Quando si progetta una cucina moderna ed elegante, spesso ci si concentra su mobili, rivestimenti e colori delle pareti, trascurando troppo spesso un elemento fondamentale: gli infissi. Eppure, finestre e porte-finestre contribuiscono in modo decisivo alla luminosità, al comfort e all’estetica complessiva dell’ambiente.
In particolare, Oknoplast offre soluzioni di design di altissima qualità, con una vasta gamma di finiture e colori personalizzabili che permettono di adattare gli infissi allo stile della cucina, sia essa minimalista, rustica o preveda l’inserimento di blocchi di colore a effetto.
Tra i prodotti più innovativi c’è la finestra Prolux Swing di Oknoplast, perfetta per l’installazione in cucina. Questo modello si distingue per la sua apertura unica e versatile: l’anta può infatti ruotare completamente verso l’esterno, facilitando la gestione dello spazio anche in cucine dove la finestra si trova proprio dietro il piano di lavoro. Per questo motivo, Prolux Swing può essere facilmente installata anche dietro il lavello della cucina, poiché anche quando è aperta non costituisce alcun ingombro.
Vediamo però tutti i vantaggi dell’installazione di Prolux Swing in cucina:
Installare infissi Oknoplast significa dunque non solo scegliere un prodotto tecnico e durevole, ma anche un vero complemento d’arredo che valorizza il design dell’ambiente cucina, grazie anche all’ampia gamma di finiture e colori per tutti gli infissi.