

Ferramenta infissi alluminio, scopri qual è la migliore
La scelta della miglior ferramenta per infissi in alluminio è cruciale per garantire sicurezza, efficienza…
La corretta manutenzione della finestra è fondamentale per preservarne efficienza, estetica e durata nel tempo. Scopri come farla nel modo giusto.
Gli infissi garantiscono illuminazione e ventilazione, contribuiscono all’isolamento termico e acustico della casa, influenzano comfort e bollette energetiche. Eppure, nonostante queste innumerevoli funzioni, pochi si dedicano alla loro cura con costanza, ritenendola solo una questione estetica.
La manutenzione periodica, invece, incide direttamente sulla funzionalità dei serramenti anche quando sono resistenti e di ottima qualità. Ecco perché ne parleremo in questo articolo, andando a vedere tutto quello a cui devi prestare attenzione e gli errori da evitare.
Dalla pulizia dei profili al controllo delle guarnizioni, fino alla ferramenta vedremo i passaggi fondamentali per mantenere in buono stato le tue finestre in PVC o alluminio senza complicazioni.
Spesso ci si accorge dell’importanza della manutenzione di una finestra solo quando qualcosa smette di funzionare. Scorrimento rigido della maniglia, profili scoloriti e rovinati, presenza di spifferi e condensa sono alcuni segnali di allarme che indicano che hai trascurato i tuoi infissi per troppo tempo.
Questo succede perché i serramenti sono costantemente esposti a intemperie, sbalzi di temperatura, polveri sottili e umidità che mettono a dura prova le loro componenti. E non è sufficiente aver acquistato finestre in PVC o alluminio di qualità, poiché anche i materiali migliori hanno bisogno di attenzioni minime ma costanti per restare performanti.
Un approccio preventivo alla manutenzione è dunque il miglior modo per mantenere intatte efficienza isolante, resistenza meccanica e bellezza estetica, scongiurando il deterioramento precoce.
Non servono competenze tecniche o prodotti introvabili, basta dedicarsi con costanza periodica alla pulizia dei profili, all’ispezione delle guarnizioni e alla lubrificazione dei meccanismi.
La pulizia dei profili è il primo passo per una efficace manutenzione della finestra, in particolare per preservarne l’integrità estetica. Per i serramenti in PVC e alluminio, materiali robusti e resistenti, è sufficiente una pulizia delicata.
L’errore più comune è usare prodotti non idonei, come detergenti aggressivi, alcool, ammoniaca o spugne abrasive. Questi possono graffiare, opacizzare o ingiallire le superfici in PVC e corrodere la verniciatura protettiva dell’alluminio, danneggiandole in modo permanente.
Per il PVC, è consigliabile usare un panno morbido e un detergente neutro (meglio se specifico per infissi) diluito in acqua tiepida. Basta passare delicatamente la superficie, insistendo negli angoli e sulle fughe.
Per l’alluminio verniciato o anodizzato, valgono le stesse indicazioni, ma con l’attenzione di asciugare sempre i profili dopo la pulizia per evitare aloni o macchie d’acqua.
Un’attenzione particolare va dedicata alla pulizia dei fori di drenaggio, quelle piccole fessure situate nella parte inferiore del telaio fisso che permettono all’acqua piovana di defluire verso l’esterno.
Quante volte pulire i profili? Una o due pulizie l’anno, meglio se in primavera e autunno, sono sufficienti per mantenere le finestre in perfetto stato. Se i tuoi infissi hanno finiture effetto legno o colorazioni speciali, puliscili più spesso per evitare scolorimenti o opacizzazioni.
Le guarnizioni hanno la funzione chiave di sigillare l’infisso, bloccando spifferi, pioggia, rumori e polvere. Sono elementi elastici che, per loro natura, sono esposti all’usura degli agenti atmosferici e degli sbalzi di temperatura.
Con il tempo, se non curate, tendono a seccarsi, a perdere elasticità e a screpolarsi, perdendo la loro essenziale capacità isolante. Come parte della routine di manutenzione della finestra, almeno due volte l’anno dovresti dedicare loro qualche minuto, idealmente durante i cambi di stagione.
Dopo aver controllato che siano ben aderenti, prive di tagli, pieghe o punti rotti, puliscile delicatamente con la stessa soluzione di acqua e sapone neutro usata per i profili.
Una volta asciugate con un panno, le guarnizioni vanno trattate con un prodotto a base di silicone o con appositi spray per mantenerle elastiche e idrorepellenti. Questo trattamento crea una pellicola protettiva che rallenta l’invecchiamento e ne conserva le prestazioni.
Sono da evitare, invece, oli o grassi non specifici che possono attirare lo sporco o danneggiare il materiale.
Quando troppo danneggiata, la sostituzione della guarnizione è spesso il modo più semplice ed efficace per ripristinare le prestazioni della finestra, evitando così infiltrazioni d’acqua o dispersioni termiche.
Una delle fastidiose conseguenze della mancata manutenzione dei serramenti è il cigolio o il blocco della ferramenta. Cerniere, bracci, nottolini di chiusura e meccanismi di anta-ribalta lavorano insieme per garantire un’apertura fluida e una chiusura sicura.
Ma come ogni parte meccanica, anche queste componenti hanno bisogno di cure e intervenire in tempo aiuta a prevenire danni seri e a mantenere il comfort d’uso. Il modo migliore per farlo è con una lubrificazione periodica di tutti i punti di movimento, da effettuare almeno una volta l’anno.
Non servono attrezzi complessi, basta individuare le parti mobili e i punti di chiusura e applicare un prodotto specifico per ferramenta. I prodotti più indicati sono gli oli tecnici leggeri o gli spray a base di PTFE, che lubrificano senza attirare polvere e sporco come farebbero invece grassi o oli densi.
Dopo aver applicato il prodotto, aziona la maniglia e le ante più volte in tutte le posizioni (apertura, chiusura, ribalta) per distribuirlo uniformemente.
Durante il controllo, verifica anche che non ci siano “giochi” nei movimenti. Se noti scatti, resistenze o allentamenti, meglio intervenire subito o chiedere assistenza qualificata.
Una ferramenta ben tenuta migliora la sicurezza, riduce l’usura degli altri componenti e prolunga la durata della finestra.
Come visto, la manutenzione della finestra è fondamentale per la sua longevità ed efficienza, quindi scegliere infissi di qualità significa anche semplificarsi la vita. Questo perché sono stati progettati per ridurre al minimo le necessità di intervento.
Le finestre Oknoplast sono studiate per unire estetica raffinata e prestazioni elevate, con materiali che facilitano la manutenzione ordinaria.
I profili in PVC sono in Classe S per la resistenza agli agenti atmosferici e ai raggi UV, garantendo colore e brillantezza inalterati per decenni con la sola pulizia ordinaria. I profili in alluminio, invece, sono protetti da verniciature tecnologicamente avanzate che creano una barriera contro la corrosione.
Ma è nella componentistica che il vantaggio diventa tangibile. La ferramenta Oknoplast è sottoposta allo speciale trattamento Topcoat che la protegge dall’azione degli agenti atmosferici, tra cui corrosione, salsedine e smog.
Mentre le guarnizioni sono in EPDM, un materiale che resiste all’umidità, ai raggi UV e alle variazioni di temperatura, garantendo una lunga durata e prestazioni ottimali.
Oltre alla facilitazione intrinseca, presso tutti gli Showroom Oknoplast puoi trovare il kit professionale di manutenzione, pensato per la protezione e pulizia degli infissi in PVC e alluminio.
Una finestra ben mantenuta conserva nel tempo estetica, funzionalità e prestazioni. Ci sono diversi aspetti da considerare per una manutenzione davvero efficace:
Prendersi cura delle finestre non richiede molto tempo, ma offre grandi benefici in termini di comfort, efficienza energetica e durata nel tempo. Con Oknoplast, la manutenzione diventa semplice e sicura.