

Arredare una cucina piccola
Chi non desidererebbe una bella cucina a isola spaziosa e funzionale?! Purtroppo non è sempre…


Comprendere come illuminare il soggiorno è fondamentale per rendere questo ambiente non solo funzionale, ma anche piacevole e accogliente. La luce, naturale o artificiale, influisce direttamente sulla percezione dello spazio, sul comfort visivo e persino sull’umore. Un soggiorno luminoso appare infatti più grande, arioso e armonioso — caratteristiche che ogni casa desidera valorizzare.
Per ottenere un’illuminazione efficace del soggiorno, occorre combinare strategicamente fonti di luce diverse, studiare i punti luce in base all’arredamento e scegliere materiali che riflettono e diffondono al meglio la luminosità. Ovviamente, non bisogna però dimenticare l’importanza della luce naturale che, di giorno, è in grado di fare la differenza rendendo l’ambiente davvero accogliente e rilassante. A tal proposito, ci vengono in aiuto gli infissi Oknoplast che, con i loro profili sottili e il design essenziale lasciano entrare il massimo della luce naturale in casa.




Uno dei primi passi per capire come illuminare il soggiorno è massimizzare la luce naturale.
La luce naturale è infatti molto più di un semplice elemento funzionale: è un’energia vitale che trasforma ogni ambiente, regalandogli calore, profondità e armonia. Quando penetra attraverso le finestre, disegna sulle pareti sfumature mutevoli durante il giorno, creando atmosfere sempre nuove e avvolgenti. Una casa baciata dalla luce del sole sembra prendere vita, gli spazi appaiono più ampi, i colori più vividi e i materiali più autentici.




Essendo la luce naturale la protagonista silenziosa delle nostre case, vediamo come valorizzarla attraverso alcune idee per l’illuminazione del soggiorno che partono proprio dalla gestione della luce diurna:
Quando il sole tramonta, entra in gioco la luce artificiale, che deve essere modulata e distribuita sapientemente per dare vita a un soggiorno ben illuminato anche di sera, in perfetto equilibrio tra estetica e comfort.
Ecco alcune idee per illuminare il soggiorno con la luce artificiale:
Luci dimmerabili: optare per delle luci dotate di dimmer permette di regolare l’intensità luminosa, creando atmosfere personalizzate in base al momento della giornata e alla necessità.
Sapere come illuminare il soggiorno significa creare un ambiente accogliente, funzionale e pieno di energia positiva. Tuttavia, oltre a focalizzarsi esclusivamente sull’illuminazione e i punti luce, è necessario seguire alcuni accorgimenti di design in grado di fare la differenza, facendo percepire all’occhio un ambiente più arioso e aperto.




È consigliabile optare per pareti color avorio o pastello che riflettono la luce e ampliano visivamente l’ambiente, così come scegliere pavimenti chiari come il legno sbiancato o il gres effetto pietra. Dal punto di vista dell’arredo per un soggiorno luminoso, si consigliano lampade di design con diffusori in vetro satinato o metalli lucido per coniugare eleganza e funzionalità, e ancora, tavolini in vetro o sedie in policarbonato che permettono alla luce di circolare liberamente.
Quando si parla di come illuminare il soggiorno, non si può ignorare il ruolo fondamentale delle finestre: sono il punto d’incontro tra interno ed esterno, il varco attraverso cui la luce entra e dà vita agli spazi. In questo equilibrio di estetica e funzionalità, gli infissi Oknoplast si distinguono per la capacità di coniugare tecnologia, design e benessere abitativo.
Le finestreOknoplast rappresentano infatti una scelta eccellente per chi desidera un soggiorno luminoso e moderno poiché sono caratterizzati da vetrate molto ampie e da profili estremamente sottili, garantiscono un isolamento termico e acustico avanzato migliorando il comfort interno, senza compromettere la luminosità e, inoltre, offrono numerose possibilità di personalizzazione in base allo stile d’arredo del soggiorno.




Il nuovo modello Prolux+ di Oknoplast rappresenta l’evoluzione perfetta di questa filosofia. Grazie al profilo in PVC ancora più sottile e alle ampie vetrate, Prolux+ lascia entrare molta luce in più rispetto a una finestra standard, trasformando il soggiorno in un ambiente luminoso, accogliente e visivamente più ampio. La luce naturale scorre libera, valorizzando colori, materiali e volumi, mentre le prestazioni tecniche restano di altissimo livello. Tutto ciò è reso possibile dall’assenza dei fermavetri che lascia spazio a profili sottili, slanciati e una maggiore superficie vetrata. Grazie all’innovativa tecnologia del vetro incollato su profili brevettati vengono eliminati tutti gli ostacoli visivi, garantendo linee continue e senza interruzioni. Non dobbiamo poi dimenticare che questo modello è dotato di vetri extra-light ad elevata trasparenza, in grado di far penetrare il massimo della luce naturale.
Scegliere Prolux+ di Oknoplast per illuminare il soggiorno significa quindi aprire la casa alla luce, fare entrare il paesaggio e rendere ogni momento della giornata più brillante e sereno. Non solo una finestra, ma una vera e propria cornice di luce capace di trasformare il soggiorno nel cuore luminoso della casa.