31 Ottobre 2025

Arredare in stile Hygge

La parola Hygge deriva dal danese e racchiude un concetto che va ben oltre il semplice arredo e il design: significa benessere, intimità e accoglienza. È una filosofia di vita che invita a godere dei piccoli piaceri quotidiani, a creare atmosfere calde e rassicuranti e a vivere la casa come un rifugio di serenità per sé e per gli amici.

Soggiorno in stile Hygge con camino moderno, toni neutri e luce naturale.
Soggiorno in stile Hygge con camino moderno, toni neutri e luce naturale.

Lo stile Hygge è diventato sempre più popolare negli ultimi anni, diventano una vera e propria tendenza dell’interior design, capace di trasformare ogni ambiente in uno spazio armonioso e accogliente. In questo articolo scopriremo quali sono le caratteristiche principali di questo stile d’arredo e quali accorgimenti adottare nella propria casa per renderla un autentico emblema della filosofia Hygge.

Trova rivenditore

I principi alla base dello stile Hygge

Living in stile Hygge con parquet a spina di pesce e pareti grigio chiaro. Eleganza nordica e comfort minimal per un’atmosfera serena e contemporanea.
Living in stile Hygge con parquet a spina di pesce e pareti grigio chiaro. Eleganza nordica e comfort minimal per un’atmosfera serena e contemporanea.

La filosofia danese concepisce la casa come un rifugio, il luogo dove ritrovare la propria intimità e sentirsi coccolati in un’atmosfera confortevole. L’arredamento in stile Hygge deve essere curato, minimalista ed essenziale, sempre ordinato e facile da gestire. Vietato quindi l’accumulo di mobili e complementi d’arredo, spesso inutili e accatastati senza cura, che occupano spazio e danno un senso di oppressione e pesantezza.

I materiali naturali, come il legno, il lino e la lana, sono protagonisti assoluti, insieme a una palette cromatica chiara e neutra: bianco, beige, grigio e toni pastello. Le luci soffuse, le candele e i tessuti morbidi creano quell’atmosfera intima e avvolgente che rende la casa un luogo dove rigenerarsi. Ogni oggetto deve trasmettere calore e personalità, evitando l’eccesso e privilegiando il comfort.

Vediamo ora come si caratterizzano i vari ambienti della casa secondo lo stile Hygge:

  • Il soggiorno Hygge: si prediligono gli open space con una grande cucina/sala da pranzo che ha la funzione di spazio chiave per favorire la convivialità e i piaceri della vita, come la preparazione e la condivisione dei pasti;
  • Il bagno Hygge: un altro ambiente fondamentale in una casa danese è il bagno, la stanza dove concludere la giornata all’insegna del benessere concedendosi un piacevole bagno caldo. Curato nei dettagli, perché dedicato ad un altro importante momento intimo, quello della cura di sé e del relax, è preferibilmente allestito in stile rustico con ampio uso di materiali naturali come il legno;
  • L’esterno della casa in stile Hygge: un’apprezzabile peculiarità della filosofia danese è quella di arredare gli spazi esterni come quelli interni, con tavolini, sedie, poltrone e luci. Un balcone o un portico, in una casa Hygge vengono infatti arredati come un vero e proprio salotto interno.

I colori per arredare la casa in stile Hygge

Camera luminosa in stile Hygge con finestre Oknoplast dai profili sottili. L’ampia luce naturale valorizza l’arredo e crea un ambiente accogliente, ideale per rilassarsi.
Camera luminosa in stile Hygge con finestre Oknoplast dai profili sottili. L’ampia luce naturale valorizza l’arredo e crea un ambiente accogliente, ideale per rilassarsi.

L’Hygge-mood predilige i colori chiari, neutri e puliti del legno naturale, perché l’armonia e la tranquillità si esprimono anche con i colori giusti. Sì al decoupage, che sa di antico e di recupero delle tradizioni, al bando invece i materiali non ecologici e industriali dai colori accesi, con finiture non naturali, come la laccatura, che appesantiscono gli spazi e creano atmosfere artefatte e poco rilassanti.

Lo stesso vale per le pareti che devono essere il più possibile luminose e pulite, nelle nuance del bianco, del beige o del grigio chiaro. I tessuti del divano, dei cuscini e delle coperte devono essere nei colori naturali della lana e del cotone. Ammesso anche il grigio chiaro che si integra e armonizza con il bianco o il beige. Unica eccezione è rappresentata da piccoli complementi d’arredo, come i cuscini, che possono essere anche coloratissimi, per sorprendere e regalare un tocco di allegria.

Come creare una piccola oasi Hygge in casa

Dettaglio decorativo Hygge con piante in vetro, candele e lucine a stella. Piccoli gesti di luce e natura per creare un’atmosfera intima e rilassante in casa.
Dettaglio decorativo Hygge con piante in vetro, candele e lucine a stella. Piccoli gesti di luce e natura per creare un’atmosfera intima e rilassante in casa.

Per rendere la casa davvero Hygge, bastano pochi accorgimenti. Ecco quali sono per creare un piccolo angolo in pieno stile hygge nella propria casa:

  • Illuminazione calda e soffusa: per creare un’atmosfera rilassante e confortevole è fondamentale l’allestimento delle luci. No alle luci fredde e accese dei neon, via libera invece alla luce calda e soffusa delle lampade da tavolo e quella delle immancabili candele che favoriscono sensazioni familiari e rilassanti;
  • Il fuoco del caminetto: non può mancare il caminetto che regala tepore nelle fredde sere invernali e crea un clima raccolto e distensivo da condividere con gli amici nella lentezza e nella calma che accompagnano un buon bicchiere di vino e una piacevole chiacchierata, mentre ci si lascia coccolare dal calore di un fuoco scoppiettante;
  • Spazio hobby e lettura: una casa non è Hygge se non ha un angolo, rigorosamente vicino a una finestra, dove sedersi su una comoda poltrona per leggere un libro in solitudine o sorseggiare una cioccolata calda in compagnia. L’angolo Hygge è anche quello spazio in cui dedicarsi alle proprie passioni, come il cucito creativo, spesso condiviso con i bambini. È importante arredarlo con mobili ecologici, poltroncine, file di luci e ghirlande fatte a mano.
  • Stoffe morbide e naturali: anche gli elementi della tappezzeria sono fondamentali, come morbidi cuscini, plaid, soffici coperte e tappeti di lana che aggiungono il tocco finale all’arredo Hygge.

L’importanza della luce naturale nello stile Hygge

Ambiente luminoso in stile Hygge con ampie vetrate che lasciano entrare la luce naturale. Toni chiari, tessuti morbidi e dettagli essenziali rendono il soggiorno caldo, sereno e accogliente.
Ambiente luminoso in stile Hygge con ampie vetrate che lasciano entrare la luce naturale. Toni chiari, tessuti morbidi e dettagli essenziali rendono il soggiorno caldo, sereno e accogliente.

Uno degli elementi più importanti nello stile Hygge è la luce naturale, che contribuisce a creare ambienti luminosi e sereni. In questo contesto, la scelta degli infissi gioca un ruolo fondamentale. Gli infissi Oknoplast si distinguono per il loro design elegante, le linee pulite e le elevate prestazioni di isolamento termico e acustico, caratteristiche perfette per chi desidera una casa accogliente e sostenibile.

Le ampie superfici vetrate dei modelli Oknoplast permettono di valorizzare la luce naturale e di creare un contatto diretto con l’esterno, rendendo gli spazi più ariosi e piacevoli da vivere. È, per esempio, questo il caso dei modelli in PVC Prolux Evolution e Prolux +, che aumentano lasciano entrare molta più luce. Il loro design è inoltre pulito ed essenziale, perfetto per i contesti d’arredo più contemporanei.

Prolux Evolution è appositamente studiato per lasciare entrare in casa il massimo della luce naturale, vantando infatti profili sottili e vetri extra-light ad elevata trasparenza. Il design è minimal e brevettato, con il nodo centrale ridotto e il profilo snello che consentono di guadagnare preziosi centimetri di superficie vetrata. Inoltre, in questo modello la maniglia si trova in posizione esattamente centrale ed è caratterizzata da linee squadrate, che la rendono ideale per i contesti più contemporanei ed esaltano ancora di più la simmetria dell’infisso, in perfetta sintonia con la filosofia d’arredo Hygge in cui tutto convive in ordine e armonia. 

Prolux+ rappresenta una vera e propria evoluzione, poiché possiede molte delle caratteristiche già presentate, ma con una tecnologia ancor più avanzata. in questo caso, il design non si limita a profili snelli e sottili, bensì questo rivoluzionario infisso è caratterizzato dalla totale assenza di fermavetri, annullando quindi ogni tipo di barriera visiva e lasciando spazio a grandi vetrate per il massimo della luminosità. Tutto questo è possibile grazie a un’innovazione che consente di incollare il vetro direttamente su profili brevettati, garantendo una continuità visiva senza precedenti. La casa viene così inondata di luce, grazie a un infisso che coniuga design, innovazione e comfort.

Inoltre, per entrambi i modelli, la possibilità di personalizzare colori e finiture consente di integrare gli infissi armoniosamente in un arredamento in stile Hygge, dove ogni dettaglio contribuisce al benessere complessivo dell’ambiente domestico. Come abbiamo visto, la filosofia d’arredo di origine danese predilige materiali naturali e colori chiari e proprio all’interno della gamma di finiture per le finestre Oknoplast è possibile optare per gli intramontabili classici come il bianco o l’avorio, ma anche scegliere la texture opaca e satinata dei Colori Soft, tra cui troviamo anche il grigio chiaro e il bianco soft. Infine, non mancano le finiture effetto legno altamente realistico della linea ecoNATURA, in grado di aggiungere tutto il calore e la bellezza tipica di questo materiale. In linea con lo stile Hygge, in questa gamma è consigliabile scegliere tra il rovere e il bianco spazzolati.