

Sai riconoscere infissi di qualità? 6 fattori da considerare
In un mercato ampio come quello dei serramenti, non è semplice capire se un prodotto…
Elegante e versatile il color tortora nell’arredamento si è guadagnato un posto di tutto rispetto al pari del bianco, del grigio e del beige. Il tortora deve il suo nome al colore del piumaggio delle tortore e le sue tonalità vanno dal chiaro più tendente al grigio, allo scuro più tendente al marrone.
Se si vuole optare per un effetto neutro che dona all’ambiente luminosità e armonia, il tortora nelle sue tonalità più chiare è un’alternativa molto interessante al bianco.
Oltre ad abbinarsi perfettamente sia con gli stili più classici come il country che con stili più contemporanei, questa nuance è talmente varia che sicuramente sarà possibile trovare quella più adatta alle proprie esigenze senza rischiare di ottenere un risultato banale e senza personalità.
La palette dei tortora dipende dalla luminosità e del gradiente marrone che la caratterizza, si adatta bene a tutti i tipi di stanze anche se per quelle gli spazi piccoli sono più indicate le sfumature chiare.
Essendo un colore molto versatile, il tortora nell’arredamento si sposa bene con tantissimi colori, a partire dai neutri come crema, bianco, grigio, per arrivare a gradazioni calde, come l’arancione e il giallo oppure più particolari come il blu balena, il turchese e il glicine. Meglio invece evitare il tono su tono: se si opta per pareti tortora ad esempio, si possono scegliere nuance differenti, anche lievemente, per l’arredo o gli infissi.
Per gli amanti della raffinatezza bohémien la soluzione ideale potrebbe essere un salotto con il parquet grigio tortora, pareti verde oliva e finestre con applicate inglesine (interne o esterne) nelle tonalità del crema.
Un’altra idea elegante per incorniciare la luce naturale che illumina ambienti caratterizzati dal tortora potrebbe essere quella di installare infissi dalle tonalità calde effetto legno. Optando per infissi di alta qualità in pvc effetto legno è possibile ricreare alla perfezione la classe e la raffinatezza senza tempo del legno senza rinunciare alle prestazioni dei materiali più moderni.
Se si ha a disposizione una stanza ampia e molto luminosa la fusione tra il tortora e colori più accesi come il turchese o l’arancione potrebbe essere molto interessante per creare un effetto ricercato, ma sobrio e raffinato.
Il segreto per ottenere risultati più caratteristici e di stile, soprattutto negli ambienti contemporanei, è saper giocare con gli elementi d’arredo in modo creativo e non scontato, ma armonioso.
Per iniziare dobbiamo considerare un colore di base, solitamente neutro, per pareti, tende e infissi delle stanza, utilizzare una nuance più decisa in accordo con la prima per elementi fissi della stanza, ma meno centrali e conferire all’ambiente senso profondità e prospettiva e riservare una sfumatura più accesa e di rottura ad alcuni complementi d’arredo o a una parete della stanza.
Una cucina con la base tortora può essere rifinita con sfumature chiare, come il panna ad esempio, per un effetto sobrio ed elegante oppure con tinte più accese e brillanti per un risultato particolare e di stile.
Per un living classico e accogliente le pareti tortora potrebbero contrastare con soffitto e finestre di design bianche o avorio, mentre per un mood più moderno sono più indicate le tonalità del grigio.
Se i mobili della camera sono chiari l’abbinamento indicato è quello con le sfumature del tortora più tendenti al beige, mentre il grigio tortora sottolineerà maggiormente il contesto. Un’idea potrebbe essere quella di dipingere grigio tortora solo la parete in cui appoggia la testata del letto.
Per ottenere un risultato di tendenza in bagno si può giocare con elementi color tortora e elementi in acciaio, aggiungendo qualche elemento di contrasto come ad esempio uno specchio in stile retrò.
Le pareti a righe, orizzontali o verticali, alternando il tortora al burro ad esempio, rappresentano una risorsa decorativa strategica per la casa in zone come ad esempio l’ingresso.