

Sai riconoscere infissi di qualità? 6 fattori da considerare
In un mercato ampio come quello dei serramenti, non è semplice capire se un prodotto…
In fase di ristrutturazione o di acquisto di una nuova abitazione, la scelta degli infissi è una delle decisioni più determinanti ai fini dell’efficienza energetica e dell’ottimizzazione dei consumi.
Ma in che misura incidono porte e finestre nell’economia energetica di un’abitazione?
Per rispondere a questa domanda, basti pensare che, in base alle statistiche, i serramenti possono causare dal 25% al 40% della dispersione energetica totale di una abitazione.
Installare finestre ad alte prestazioni è dunque il primo passo per realizzare una casa ecosostenibile e votata al risparmio energetico.
In questo articolo ti mostreremo come migliorare l’efficienza energetica in casa scegliendo gli infissi più adatti a evitare le dispersioni di energia e i ponti termici.
In particolare, focalizzeremo l’attenzione sugli infissi realizzati in PVC e in alluminio.
Abbiamo visto come gli infissi siano elementi fondamentali per ridurre drasticamente i consumi e migliorare l’efficienza energetica della casa.
Infissi di scarsa qualità, non realizzati in materiali a bassa conducibilità termica oppure installati in maniera approssimativa potrebbero diventare ponti termici che andrebbero a vanificare qualsiasi progetto di creare una casa a risparmio energetico.
La domanda consequenziale non può che essere questa: esistono materiali privilegiati in termini di isolamento termico, efficienza energetica e risparmio in bolletta?
La risposta è sì: sia il PVC che l’alluminio possono essere considerati i due materiali più vantaggiosi per la produzione di infissi ad elevate prestazioni energetiche.
PVC e alluminio non sono gli unici materiali a garantire ottimi parametri di isolamento termoacustico: anche il legno infatti garantisce prestazioni elevate in questo senso. Tuttavia, a parità di prestazioni, PVC e alluminio, rispetto al legno, riescono a combinare le proprietà termoisolanti con altri vantaggi che possono fare la differenza, anche in termini di resistenza e durata nel tempo.
Quando scegli gli infissi per la tua casa, infatti, un aspetto di grande importanza è la capacità degli infissi stessi di durare nel tempo e di apportare, a lungo termine, reali benefici economici e risparmio energetico.
Per quanto riguarda l’installazione nella propria casa di serramenti in PVC di nuova generazione, possiamo identificare una serie di importanti vantaggi, tra cui:
Anche gli infissi in alluminio, rigorosamente a taglio termico, offrono ottime garanzie in chiave di miglioramento dell’efficienza energetica della casa, oltre a numerosi altri vantaggi:
È utile fare una premessa per essere sicuri di ottenere un reale risparmio e un significativo miglioramento dell’efficienza energetica attraverso l’installazione di porte e finestre ad alte prestazioni.
Per definire una strategia che consenta di aumentare la classe energetica dell’edificio, migliorare l’isolamento e l’efficienza termica generale della casa, è fondamentale affidarsi solo ad aziende all’avanguardia.
Tra queste troviamo Oknoplast, azienda specializzata nella produzione di infissi in PVC e alluminio di nuova generazione, realizzati con tecnologie e materiali innovativi e sofisticati. Non a caso nel corso degli anni l’azienda è diventata simbolo di innovazione a livello europeo nel settore dei serramenti, anche grazie ai numerosi brevetti registrati.
Non tutte le aziende, infatti, investono la stessa energia e le stesse risorse per garantire i migliori standard produttivi e per immettere sul mercato prodotti in linea con gli esigenti parametri europei in termini di isolamento termico, bioedilizia ed ecosostenibilità.
Oknoplast è particolarmente attenta alle esigenze dei consumatori, riuscendo a coniugare eccellenti parametri di isolamento termoacustico a un design estremamente ricercato e in grado di donare personalità a ogni ambiente.
Vediamo come gli infissi smart e innovativi targati Oknoplast possono incidere positivamente sull’innalzamento della classe energetica di un edificio e contribuire a migliorare i livelli di efficienza energetica della casa.
Grazie ai profili di spessore tra 70 e 82 mm gli infissi Oknoplast assicurano un eccellente isolamento termoacustico (fino a Uw = 0,62 W/m2k con il modello Winergetic Premium Passive).
La trasmittanza termica delle finestre Oknoplast raggiunge parametri ottimali, grazie alle vetrocamere con gas Argon (Ug=1.1 W/m2K) e alla presenza di tripli vetri e quadrupli vetri (fino a Ug=0,4 W/m2K).
La chiusura ermetica delle finestre Oknoplast evita le dispersioni energetiche e contribuisce a ottimizzare i consumi, mantenendo in casa una temperatura costante e omogenea.
Le guarnizioni Oknoplast, moderne e tecnologicamente avanzate, sono un ulteriore elemento che concorre all’azzeramento di infiltrazioni e dispersione di calore. Insieme a una corretta installazione dell’infisso, previene anche l’accumulo di umidità, nociva per la casa e per la salute, considerando che è una delle cause della formazione di muffa.
Tali guarnizioni sono realizzate in materiali termoplastici di ultima generazione ad altissime proprietà isolanti: si mantengono elastiche e resistenti anche a temperature “impossibili” (dai -50°C ai +120°C), garantendo sempre una perfetta tenuta.
I serramenti di ultima generazione, oltre a garantire elevate performance energetiche, mantengono gli ambienti salubri e privi di umidità, grazie ad un innovativo sistema di microventilazione. Questo sistema consente di prevenire la formazione di muffe ed evita fastidiosi sbalzi di temperatura.
Sostituire porte e finestre realizzate in materiali non idonei a isolare la casa dalla temperatura esterna, o non più efficienti come una volta, rappresenta un ottimo investimento e un tassello fondamentale per qualsiasi ristrutturazione o nuova costruzione improntata ad ottenere il massimo comfort abitativo.
Se ti interessa conoscere i passaggi da seguire per ristrutturare casa, puoi approfondire leggendo l’articolo dedicato.
Scegliere gli infissi in PVC e le finestre in alluminio a risparmio energetico è una scelta saggia non solo per l’economia domestica (bolletta più leggera), ma anche per il bene dell’ambiente e il futuro stesso del nostro pianeta.
Un isolamento termico ottimale è la base di partenza per costruire o rendere una casa eco-friendly, in quanto ottimizza i consumi, minimizza le dispersioni e, di conseguenza, riduce drasticamente le emissioni inquinanti nell’atmosfera.
A tal proposito meritano menzione due modelli di finestra in PVC firmati Oknoplast: parliamo di Winergetic Premium e Winergetic Premium Passive, premiati con il certificato Finestra Qualità e che si collocano rispettivamente in Classe A e Gold.
Le finestre in PVC e quelli in alluminio di ultima generazione sono le più idonee a migliorare l’efficienza energetica dell’edificio e ad abbassare i consumi. Inoltre, le caratteristiche che abbiamo approfondito poco sopra rendono le finestre ad alta efficienza energetica le più efficaci anche nel mantenere più a lungo la temperatura ideale in casa.
Abbiamo visto come il PVC sia un materiale che riesce ad evitare efficacemente la dispersione termica. In virtù delle sue caratteristiche fisico-meccaniche può migliorare l’efficienza energetica in casa e ridurre, di conseguenza, le emissioni nocive.
Ma anche l’alluminio, grazie alla tecnica del taglio termico, può garantire parametri eccellenti dal punto di vista dell’isolamento termico. L’appeal di questo materiale lo rende inoltre la scelta privilegiata per i contesti abitativi più moderni e dall’allure futuristico.
Per iniziare subito a risparmiare nel breve e nel lungo periodo, la soluzione più immediata è proprio quella di scegliere infissi in PVC ad alto isolamento termico o serramenti in alluminio targati Oknoplast. Oltre ai vantaggi elencati, ce ne sono altri altrettanto importanti.
Come ogni miglioria che apportiamo alla nostra abitazione, anche l’installazione degli infissi a risparmio energetico produrrà a cascata una serie di ulteriori miglioramenti.
Anzitutto, la sostituzione dei vecchi infissi con nuovi serramenti ad alte prestazioni farà aumentare il valore commerciale dell’immobile, grazie all’innalzamento della classe energetica dell’edificio stesso.
Abitare in una casa ecosostenibile ad alta efficienza energetica significa migliorare la qualità della vita giorno dopo giorno e prendersi cura indirettamente del benessere del pianeta.
Gli infissi a basso impatto ambientale migliorano la salubrità degli ambienti domestici e dell’aria esterna, riducendo le emissioni inquinanti e ottimizzando la resa energetica dei sistemi di riscaldamento/raffreddamento.
In questo articolo abbiamo visto infatti come le caratteristiche delle porte e finestre Oknoplast contribuiscano in maniera determinante a mantenere la temperatura interna ideale della casa. In questo modo, la necessità di usare l’impianto di riscaldamento e i condizionatori d’aria si abbassa notevolmente, con conseguente risparmio in bolletta.
Ecco perché la qualità e il materiale degli infissi serve eccome a migliorare l’efficienza energetica in casa. Scegliere i serramenti in PVC e alluminio di Oknoplast contribuisce, oltre ad avere un maggiore benessere in casa, a ottenere altri due importanti vantaggi:
Il primo punto dimostra che il miglioramento dell’efficienza energetica di un’abitazione determina in modo diretto un considerevole risparmio economico: le spese annuali per una casa in classe energetica alta sono nettamente inferiori rispetto ad una casa che non rispetta i parametri di efficienza energetica. Il maggiore comfort abitativo, invece, è un vantaggio che non ha prezzo!