31 Luglio 2025

Alla (ri)scoperta delle atmosfere country: consigli su come arredare la casa in campagna

Negli ultimi anni, complice lo stress della vita quotidiana e il conseguente bisogno di allentare la pressione, la campagna ha ripreso a godere di una notevole fama.  Sempre più persone, infatti, si rifugiano nel weekend in casolari più o meno sperduti per assaporare atmosfere distese e rigeneranti. Si moltiplicano i casi di chi vuole lasciare la frenesia della città per partire alla volta del relax bucolico e sempre più spesso, chi se lo può permettere, predilige la seconda casa proprio in campagna anziché al mare o in montagna.

Chi però ancora associa all’idea di campagna case poco funzionali, impegnative, dall’arredamento “pesante” e “antico” è costretto a ricredersi: in tema di arredamento e design, lo stile di queste abitazioni ha delle linee guida ben precise che puntano ad un fascino rustico tutto da scoprire, e di cui godere a pieno.

In questo articolo, forniremo una guida completa su come arredare una casa in campagna, senza dimenticare l’importanza di scegliere gli infissi che meglio si abbinano a un arredo in stile country.

Trova rivenditore

Il primo passo: la scelta dello stile d’arredo della casa in campagna

Pietra grezza, legno naturale e elementi in ferro battuto sono i protagonisti quando si sceglie come arredare la casa in campagna
Pietra grezza, legno naturale e elementi in ferro battuto sono i protagonisti quando si sceglie come arredare la casa in campagna

La prima scelta da compiere riguarda lo stile d’arredo per la casa in campagna: prediligere il rustico classico – quello, per intendersi, dei cottage inglesi – o una versione un po’ più moderna?

Oggi lo stile country si rinnova, diventando più leggero e sofisticato: un mix perfetto di tradizione e modernità. Che tu voglia un effetto rustico classico o un’interpretazione più minimal, la scelta dei materiali, dei mobili e dei colori per la casa di campagna è fondamentale per ottenere un risultato coerente e affascinante.

Due sono gli aspetti principali di cui tener conto: da una parte, ovviamente, il gusto personale, dall’altra la struttura della casa. Se, infatti, l’abitazione presenta elementi architettonici particolari, quali travi a vista e muri in pietra grezza, potrebbe essere consigliabile valorizzarli e quindi mantenersi su uno stile classico. Diversamente, uno stile più minimal e sofisticato è il contrasto perfetto per le atmosfere tipicamente country della campagna verdeggiante.

I materiali ideali per arredare la casa in campagna

Una volta scelto lo stile con cui arredare la tua casa di campagna, il passo successivo è quello di inserire armoniosamente gli elementi distintivi e caratterizzanti

Cosa non può mancare? Indipendentemente dalla scelta di uno stile classico o, al contrario, più moderno e innovativo, l’utilizzo di certi materiali resta imprescindibile, vediamo quindi quali sono i materiali più adatti per arredare una casa in campagna:

  • Legno: È il materiale principe dello stile country. Utilizzabile in molte forme – travi a vista, pavimenti, scale, infissi – il legno caratterizza anche i mobili per casa campagna: credenze, tavoli, sedie, letti. Può essere lasciato naturale per un effetto caldo e rustico, oppure decapato o verniciato in colori pastello per uno stile country chic più luminoso. Le boiserie o i rivestimenti in legno sulle pareti aggiungono carattere senza appesantire;
  • Pietra: perfetta per muri, pavimenti e dettagli decorativi, la pietra conferisce solidità e un fascino senza tempo. È possibile lasciarla a vista per evocare l’architettura tradizionale o combinata con finiture più moderne per un risultato equilibrato;
  • Ferro battuto: elemento decorativo per eccellenza, il ferro battuto si presta a letti, lampadari, attaccapanni, sedie e tavoli da esterno. L’abbinamento con il legno crea un contrasto elegante e autentico.

Questi materiali non solo garantiscono una perfetta armonia con il paesaggio circostante, ma si adattano a diverse interpretazioni dello stile country: dal più rustico al contemporaneo.

Colori moderni cucina: i toni più scuri perfetti per una cucina spaziosa

La cucina è il fulcro di una casa in campagna: che sia in muratura o in legno massello, l’importante è che sia dotata di grandi finestre per ottimizzare la luminosità naturale, proprio avviene con gli infissi Oknoplast
La cucina è il fulcro di una casa in campagna: che sia in muratura o in legno massello, l’importante è che sia dotata di grandi finestre per ottimizzare la luminosità naturale, proprio avviene con gli infissi Oknoplast

Quando si scelgono i mobili per la casa di campagna, il segreto è puntare su pezzi in grado di garantire solidità e comfort, con uno sguardo alle esigenze moderne.

Ecco quali sono i mobili che non possono assolutamente mancare quando si arreda una casa in campagna:

  • Credenze e madie in legno massello, magari rinnovate con finiture decapate o colori tenui;
  • Tavoli grandi in legno grezzo o con gambe in ferro battuto per una convivialità informale;
  • Sedie spaiate, sgabelli artigianali, poltrone in vimini o tessuto naturale;
  • Letti in ferro battuto o legno per un effetto romantico e senza tempo;

Per la cucina, è invece possibile optare per le nuove soluzioni che sostituiscono le antiche, ma sempre affascinanti, cucine in muratura. Ed ecco quindi che ci vengono in aiuto le composizioni prefabbricate che si adattano bene tanto alle case di campagna che a quelle in città. Le parti in muratura sono state perlopiù sostituite da strutture a pannelli in multistrato, rivestite con piastrelle in ceramica, in sostituzione alle vecchie pietre o sassi grezzi.

Le regole non sono comunque troppo rigide: il vero stile country si costruisce con scelte sentite e personali. Riciclare e recuperare vecchi mobili, abbinare stili diversi e dare nuova vita agli oggetti fa parte del fascino di questo stile d’arredo.

I colori perfetti per la casa in campagna

Dopo aver passato in rassegna lo stile d’arredo e i mobili più adatti per una casa in campagna, è altrettanto importante compiere scelte cromatiche attente e in linea con il contesto abitativo.

Quando si parla di colori per la casa in campagna, la migliore fonte d’ispirazione è da ricercarsi proprio nelle tinte calde e terrose che la natura ci offre. Non possono infatti mancare le tonalità del legno, dal nocciola ai marroni più intensi; colori della terra, come l’ocra, il terra di Siena e il rosso bruciato. Le sfumature della pietra si ritrovano nel grigio, nelle tonalità ambrate e nel tortora; mentre, il verde non può mancare in tutte le sue varianti, a richiamare la vegetazione circostante. Inoltre, sono perfetti anche i colori pastello delicati come il rosa cipria, il giallo tenue e l’azzurro polvere.

Per dare un tocco di personalità in più, si possono introdurre fantasie floreali, quadretti o righe. La carta da parati è un’ottima soluzione per decorare senza compromettere l’autenticità degli ambienti, aggiungendo movimento e colore in modo discreto.

Massima sicurezza ed estetica country con gli infissi Oknoplast

Un elemento spesso sottovalutato ma fondamentale per arredare casa in campagna sono gli infissi. Non solo garantiscono comfort termico e acustico, ma influenzano in modo decisivo l’estetica e l’atmosfera della casa. In un contesto country, è importante trovare il giusto equilibrio tra tradizione e innovazione, naturalezza e cura dei dettagli. In questo senso, Oknoplast rappresenta un alleato prezioso, grazie alla sua ampia gamma di infissi in PVC e alluminio di alta qualità.

In una casa in campagna che si rispetti non possono mancare il pavimento in cotto originale e il soffitto con travi in legno, che si abbinano perfettamente alle finiture effetto legno della linea ecoNATURA delle finestre Prolux Evolution di Oknoplast
In una casa in campagna che si rispetti non possono mancare il pavimento in cotto originale e il soffitto con travi in legno, che si abbinano perfettamente alle finiture effetto legno della linea ecoNATURA delle finestre Prolux Evolution di Oknoplast

Gli infissi Oknoplast assicurano un ottimo isolamento termico e risparmio energetico, ma sono dotati anche di dispositivi di sicurezza antieffrazione: un aspetto cruciale soprattutto per le case di campagna più isolate. Quando si tratta infatti di scegliere gli infissi per la casa in campagna, è fondamentale non trascurare sicurezza ed efficienza. Oknoplast offre per i suoi infissi numerosi accessori per aumentare la sicurezza della propria casa come, per esempio, le maniglie di sicurezza dotate di pulsante, chiave o sistema secustik, vetri antieffrazione e ferramenta ad elevata resistenza.

Dal punto di vista estetico, Oknoplast offre una personalizzazione completa grazie a numerose finiture e colori adatti a uno stile country. È possibile scegliere le tonalità effetto legno iperrealistico della linea ecoNATURA che richiamano travi e mobili tradizionali, oppure le finiture neutre o pastello dei rivestimenti Soft effetto velluto per gli ambienti più chiari. Inoltre, le tradizionali inglesine sono ideali per riprendere il fascino classico delle case di campagna, mentre gli scuretti interni non solo proteggono dal sole, ma aggiungono un irresistibile tocco retrò.