9 Ottobre 2025

Come isolare le finestre dal freddo? Ecco qualche consiglio

Scopri come isolare le finestre dal freddo in modo efficace. Dalle soluzioni fai-da-te fino alla scelta di infissi performanti per un comfort totale.

Mantenere il giusto tepore in casa è fondamentale per vivere al meglio i propri spazi domestici. Molti si affidano esclusivamente alla manutenzione della caldaia, convinti che un impianto efficiente sia sufficiente a garantire il giusto comfort.

In realtà, spifferi, vetri sottili o telai poco performanti trasformano gli ambienti in stanze difficili da riscaldare, con conseguente aumento delle bollette e calo del comfort.

Ecco perché, oltre a verificare l‘efficienza dell’impianto termico, ti suggeriamo di controllare se le finestre di casa sono adeguatamente isolate. Ti basteranno pochi interventi mirati per vivere in una casa più calda ed efficiente.

Come isolare le finestre dal freddo senza sostituirle?

Capire come isolare le finestre dal freddo significa affrontare il problema dalla radice, cioè dal comprendere l’origine della dispersione termica. Gran parte dell’aria fredda entra in casa dai punti di contatto con l’esterno, quindi gli infissi sono tra i principali responsabili.

Questo succede più facilmente se ci sono spifferi visibili, ma avviene anche attraverso guarnizioni usurate, una ferramenta non più performante, o semplicemente una tecnologia del vetro ormai superata. Il risultato sono ambienti freddi, esposti anche ad umidità e condensa, sbalzi termici e impianti di riscaldamento costretti a lavorare di più.

Per risolvere il problema si possono adottare strategie diverse, più o meno impegnative ed efficaci. Ad esempio, per isolare delle finestre vecchie ci sono soluzioni provvisorie come guarnizioni di silicone, pellicole isolanti e tende termiche.

È importante sottolineare che questi rimedi sono temporanei e non possono eguagliare le prestazioni di un infisso moderno.

In tutti i casi, il miglior modo per aumentare l’isolamento delle finestre e ridurre gli sprechi sono gli interventi di manutenzione mirati.

Verificare se le guarnizioni delle vecchie finestre sono usurate

Un punto di partenza cruciale per isolare le finestre dal freddo è verificare lo stato delle guarnizioni. Il gelo, l’umidità e le intemperie possono danneggiare queste importanti componenti degli infissi, soprattutto quelle poste nella parte bassa del telaio, dove la sporcizia tende ad accumularsi.

Una guarnizione usurata non assicura più la tenuta e lascia passare aria fredda e umidità. Prima dell’inverno, quindi, prenditi del tempo per ispezionarle tutte ed eventualmente spolverarle, sgrassarle e lubrificarle con uno spray siliconico.

Il procedimento è molto facile e veloce, ma comporta vantaggi notevoli e risparmi sui consumi energetici.

Guarnizioni troppo vecchie, corrose o addirittura rotte devono però essere necessariamente rimosse e sostituite, magari con l’aiuto di uno specialista. Questa manutenzione può sembrare banale, ma rappresenta la base per prolungare la vita degli infissi ed evitare spifferi indesiderati.

Tutto ciò che serve in una finestra di qualità checklist completa

Lubrificare e regolare la ferramenta dell’infisso

Quando si pensa a come isolare le finestre dal freddo, ci si concentra solo su vetri o guarnizioni, ma anche la ferramenta gioca un ruolo decisivo. Questa ha il compito di garantire una pressione uniforme dell’anta sul telaio in modo che il serramento chiuda perfettamente e non lasci filtrare aria.

Per questo motivo, i cardini, le maniglie, le serrature e le cerniere degli infissi devono presentarsi sempre in buono stato. Il rischio, altrimenti, è che l’usura o la mancanza di manutenzione possano compromettere la tenuta, generando micro-spifferi quasi invisibili, ma estremamente fastidiosi.

Inoltre, preservare le parti metalliche dai danni e dall’usura, è fondamentale anche per preservare la sicurezza della casa.

Se vuoi rendere più fluida e agevole l’apertura e la chiusura degli infissi, devi lubrificare periodicamente la ferramenta, anche tre o quattro volte all’anno se necessario.

Puoi utilizzare del grasso al litio o uno spray non ossidante, mentre devi evitare ogni tipo di prodotto che possa causare la corrosione dei materiali.

Sigillare fessure e cassonetti delle tapparelle

Gli spifferi sono, senza dubbio, i principali responsabili della dispersione di calore negli ambienti domestici. A volte però non dipendono direttamente dalla finestra, cioè dalla cattiva manutenzione delle guarnizioni o da una ferramenta non ben regolata.

Molto spesso gli spifferi provengono dalle fessure tra il telaio delle finestre e la parete e dai cassonetti delle tapparelle danneggiati o non adeguatamente coibentati.

Come agire? Per prima cosa, devi individuare con precisione gli spifferi, utilizzando un regolatore termico, o anche ricorrendo a metodi meno professionali, ma comunque efficaci.

Una volta individuata la presenza di correnti d’aria, puoi sigillare gli infissi applicando del silicone su tutto il perimetro interno, oppure utilizzando bordini autoadesivi. Sono entrambe soluzioni valide per ridurre gli spifferi, ma che non possono sostituirsi alla manutenzione generale dei serramenti.

Se a causare lo spiffero è il cassonetto della tapparella, perché è privo di guarnizioni o presenta fori, è necessario isolarlo con un pannello apposito. Sono da preferire quelli flessibili che si adattano meglio alla forma del cassonetto.

Camera da letto con sistema scorrevole in PVC Prolux Slide di Oknoplast
Camera da letto con sistema scorrevole in PVC Prolux Slide di Oknoplast

L’importanza dei doppi e tripli vetri per isolare il vetro dal freddo

Gli interventi di manutenzione visti fin qui possono sicuramente migliorare le prestazioni di una finestra, ma hanno dei limiti. Se possiedi ancora infissi con vetro singolo o con un vecchio doppio vetro non performante, nessuna guarnizione o regolazione potrà risolvere il problema alla radice.

Non a caso, nelle abitazioni di nuova costruzione, l’utilizzo della doppia vetrocamera è ormai divenuto obbligatorio. Le vetrocamere di ultima generazione sono realizzate con due (o tre) lastre spesse almeno 4 mm.

Tra queste è posta un’intercapedine riempita di gas nobile (per gli infissi Oknoplast utilizziamo il gas Argon), che ha la funzione di isolante termico. Questa soluzione tecnica garantisce una minore dispersione di calore e, quindi, un risparmio sul consumo energetico.

Se hai ancora delle vecchie finestre che non sono dotate di doppi vetri, non ci sono trucchi risolutivi ma devi necessariamente sostituirle con delle moderne finestre in PVC o alluminio isolanti.

Queste, oltre a garantire i migliori parametri di isolamento termoacustico, sono estremamente resistenti a ogni condizione atmosferica e richiedono una manutenzione davvero minima.

Villa con sistemi scorrevoli in PVC PSK di Oknoplast, vista esterna
Villa con sistemi scorrevoli in PVC PSK di Oknoplast, vista esterna

Quali benefici a lungo termine si ottengono sostituendo gli infissi?

Affrontare il problema dell’isolamento delle finestre è fondamentale per garantire una casa calda e accogliente durante l’inverno.

Gli infissi isolanti fanno sì che il calore interno non si disperda verso l’esterno e, contemporaneamente, impediscono l’ingresso degli spifferi di aria fredda invernale. Il risultato è una temperatura di comfort costante senza sbalzi termici.

Non trascurabile è anche il risparmio energetico dovuto a un’abitazione più efficiente. Questo, come ulteriore vantaggio, comporta un aumento del valore dell’immobile sul mercato in caso di affitto o vendita.

Una combinazione di manutenzione regolare e interventi mirati, sono i principali trucchi per migliorare significativamente l’efficienza termica degli infissi. Controlla, all’inizio dei primi freddi, lo stato delle componenti degli infissi e, se necessario, non temere di investire in nuove finestre isolanti.

Le finestre di nuova generazione, come quelle di Oknoplast, sono dotate di tutti gli accorgimenti tecnici e tecnologici per garantire un isolamento termico ottimale. Nel lungo termine, verrai ripagato da tutti i benefici di una casa confortevole e ben isolata.

Se è giunto il momento di fare questo passo, ti aspettiamo presso il Premium Partner Oknoplast più vicino a te per scegliere le tue nuove finestre.

Tutto ciò che serve in una finestra di qualità checklist completa

Isolare le finestre dal freddo è fondamentale per mantenere una temperatura stabile in casa e ridurre i costi energetici. Infatti, non basta solo avere un impianto di riscaldamento efficiente: anche gli infissi giocano un ruolo decisivo nel prevenire la dispersione di calore. Ecco alcuni interventi chiave per migliorare l’isolamento delle finestre senza necessariamente sostituirle:

  • Verifica e sostituisci le guarnizioni usurate per evitare infiltrazioni di aria fredda.
  • Lubrifica e regola la ferramenta per assicurare una tenuta perfetta e prevenire micro-spifferi.
  • Sigilla fessure e cassonetti delle tapparelle per ridurre ulteriormente le perdite di calore.
  • Installa doppi o tripli vetri per migliorare l’isolamento termico e acustico.
  • Se le soluzioni temporanee non sono sufficienti, sostituisci gli infissi con modelli moderni in PVC o alluminio per garantire il massimo dell’efficienza energetica.

Interventi mirati come la manutenzione regolare e l’eventuale sostituzione degli infissi non solo aumentano il comfort domestico, ma riducono anche i consumi energetici e aumentano il valore della tua casa sul mercato.