

Porta finestra: la guida completa alla scelta
Cerchi una porta finestra per casa? Scopri cosa valutare prima dell'acquisto, dagli aspetti tecnici, alla…
I sistemi oscuranti per finestre sono accessori che fungono da ulteriore riparo dai raggi solari, favorendo la regolazione della luce, l’isolamento termoacustico, la protezione dagli agenti atmosferici e dai tentativi di effrazione. Possiamo dividere gli oscuranti in quattro tipologie, che approfondiremo nei prossimi paragrafi:
L’importanza degli oscuranti viene spesso trascurata, propendendo per scelte dettate più dal risparmio economico che dall’effettivo rapporto qualità-prezzo. In commercio esistono molte possibilità di scelta con diverse fasce di prezzo e scegliendo il materiale più adatto potrai acquistare oscuranti leggeri, pratici, funzionali e soprattutto che durano nel tempo.
Nel corso dell’articolo andremo ad analizzare nel dettaglio i vari tipi di oscuranti, le loro componenti e i materiali di cui sono costituiti.
Come abbiamo anticipato, le funzioni primarie dei sistemi oscuranti per finestre non si limitano alla semplice regolazione della luce. È importante, pertanto, prestare la dovuta attenzione alla scelta del tipo di oscurante e del materiale di cui è composto. Andiamo ora ad analizzare le tipologie che abbiamo elencato nell’introduzione.
Le tapparelle sono, insieme alle veneziane, sistemi oscuranti per finestre che garantiscono la maggiore flessibilità nella regolazione della luminosità. Puoi regolare l’altezza dell’apertura e aprirle anche quando le ante delle finestre sono chiuse. Similmente agli infissi, anche le tapparelle sono elementi altamente personalizzabili per colore, tipologia e materiale.
Per quanto riguarda il colore, hai a disposizione un’ampia scelta, in pratica tutti i colori RAL, compreso l’effetto legno, mentre per ciò che riguarda la tipologia di tapparelle, possiamo distinguere tra quattro macro-categorie: manuali, elettriche, orientabili e blindate.
Similmente alla ferramenta per infissi, le tapparelle vengono classificate secondo le classe RC. La classe RC1 permette la protezione contro ladri o scassinatori inesperti che provano ad entrare con il semplice utilizzo delle mani o dei calci.
La classe RC2 invece ti assicura contro l’attacco di ladri che utilizzano mezzi di fortuna come cacciaviti, piedi di porco o tenaglie.
Indipendentemente dal tipo di tapparella che andrai ad acquistare, è fondamentale che sia resistente al vento e impermeabile all’acqua. In entrambi i casi devi controllare la classe di appartenenza.
Per la resistenza al vento ci sono 7 classi, dove la 1 è quella meno resistente, mentre la 0 riguarda le tapparelle non testate. Mentre per l’impermeabilità all’acqua sono invece previste 4 classi di test e anche in questo caso la 1 è la meno performante.
Una delle parti più importanti perché più a rischio di dispersione termica, sono i cassonetti. Per questo motivo è molto importante fare attenzione alla scelta del materiale, come ad esempio nei cassonetti monoblocco, dove il PVC si unisce a tapparelle in alluminio. La combinazione dei due materiali permette di avere contemporaneamente ottime prestazioni in termini di trasmittanza termica (≤ 0,9 W/m2k) e resistenza ai tentativi di scasso.
Scuri esterni e scuretti interni
Gli scuri esterni sono i sistemi oscuranti per finestre meno flessibili, in quanto non permettono di regolare l’illuminazione. Se sono aperti avrai luce piena, mentre se sono chiusi il buio completo.
È vero che è possibile socchiuderli, ma solo fino alla lunghezza del gancio, inoltre, c’è il rischio che sbattano e non è possibile tenerli chiusi se le ante della finestra sono aperte. Un modo per evitare che gli scuri sbattano, o per poterli chiudere anche con ante aperte, è di optare per gli scuretti interni.
Scuri e scuretti presentano diversi vantaggi rispetto agli altri sistemi oscuranti per finestre:
Il termine persiane può essere ambiguo in quanto può indicare sia tutti i sistemi di oscuranti per finestre, sia una specifica tipologia che potremmo indicare come ibrido tra gli scuri e le tapparelle.
Le persiane infatti sono elementi ad ante, ma che a differenza degli scuri hanno delle lamelle, permettendo quindi una migliore regolazione della luce anche se non sono flessibili quanto le tapparelle.
Similmente agli scuri e alle tapparelle, ci sono diverse combinazioni di persiane sia in termini di colore che di materiale. Per quanto riguarda le tipologie di persiane le principali sono:
Le veneziane sono sistemi oscuranti per finestre avvolgibili come le tapparelle. A differenza di queste ultime sono formate da strutture più leggere, da lamine fisse e non hanno il cassonetto. Possono avere comando manuale o elettrico, questo con o senza fili.
Dopo avere descritto i vari sistemi di oscuranti per finestre presenti sul mercato, andiamo a vedere di che materiali sono costituiti e i pro e contro. I principali materiali sono:
Gli oscuranti in legno hanno dei vantaggi in termini di estetica, eleganza e isolamento termoacustico, in quanto il legno è un isolante naturale. Molto però dipende dalla qualità del legno stesso, ci sono notevoli differenze tra un abete, legno massello e componenti di minore qualità come truciolati o laminati.
Altri contro sono:
I sistemi oscuranti in alluminio sono molto leggeri e hanno profili sottili, sono disponibili anche con colorazioni effetto legno difficili da distinguere dall’originale. Sono molto resistenti agli agenti esterni, infatti non si deformano con il tempo. Resistono molto bene anche ai tentativi di scasso.
Per fornire ottime prestazioni in termini di isolamento termico devono essere a taglio termico, questo perché l’alluminio è un conduttore di calore. Come ulteriore svantaggio sono i costi che sono piuttosto elevati.
Il PVC fornisce ottime prestazioni in termini di isolamento termoacustico, agli agenti atmosferici ed è un materiale ignifugo. Non permette, infatti, la formazione di condensa nemmeno in presenza di sbalzi di temperatura.
È piuttosto leggero ed è disponibile in varie finiture e colori, compreso l’effetto legno. Il pvc, inoltre, non richiede particolare manutenzione se non la regolare pulizia.
Unico svantaggio, se non è di qualità (ovvero se non presenta le marcature CE oppure se è riciclato) può durare meno rispetto agli altri due materiali e scolorirsi a causa del sole.
In questo articolo abbiamo analizzato le varie tipologie di sistemi oscuranti per finestre e come avrai intuito non c’è in assoluto un oscurante migliore degli altri, molto dipende dalle tue esigenze in termini di flessibilità, sicurezza, riposo e desiderio di privacy.
Per quanto riguarda il materiale, invece, il PVC se è di qualità è un’ottima soluzione perché ti consente di avere alte performance a costi più contenuti. Gli oscuranti in PVC, essendo disponibili anche con l’effetto legno, possono facilmente adattarsi agli infissi di questo materiale.
Fai come molti italiani ed affidati ad Oknoplast anche per i tuoi sistemi oscuranti!