

Come arredare una taverna per usarla per diversi scopi
Palestra, cucina, sala hobby… quante cose può essere una taverna? Vediamo come arredare una taverna…
Arredare un monolocale senza rinunciare al design può sembrare un’impresa impossibile: spesso, purtroppo, nel tentativo di concentrare tutto il necessario in pochissimo spazio si finisce per penalizzare l’aspetto estetico. Se dovete arredare un monolocale, ecco alcuni semplici consigli da seguire. Ricordate: quando lo spazio a disposizione è ristretto sono proprio gli elementi di arredo a fare la differenza!
Colori chiari per le pareti e le superfici
Prima di tutto dovrete cercare di creare l’impressione di un ambiente il più possibile aperto e arioso. La scelta migliore è realizzare un open space in stile loft, riducendo al minimo la presenza di pareti. Inoltre la scelta dei colori giocherà un ruolo fondamentale: ricordate che i colori scuri tendono a far sembrare gli ambienti ancora più piccoli, mentre pareti, pavimento e mobili in colori chiari regalano una sensazione di ampiezza e ariosità. Via libera, quindi, a toni come il bianco, il crema, il tortora chiaro, i colori pastello e le sfumature più tenui del legno. Per evitare la monotonia potrete sempre aggiungere qualche tocco di vivacità giocando con i complementi d’arredo, che renderanno la stanza più giovane e allegra senza dare la sensazione di un ingombro eccessivo. Anche le tende dovranno essere di toni chiari e in tessuti leggeri, quasi impalpabili, per completare al meglio l’ambiente. Sempre per dare un’idea di maggiore ampiezza, nell’arredare un monolocale non potrete non includere grandi specchi, che rifletteranno la luce e daranno l’illusione di moltiplicare gli spazi.
I mobili salva spazio
Arredare un monolocale significa prima di tutto sbizzarrirsi con le soluzioni salva spazio. Ciò non significa, tuttavia, sacrificare il lato estetico, anzi: con qualche accortezza si può creare una casa moderna e divertente, grazie a mobili trasformabili e versatili ma al tempo stesso ricchi di stile. Tra i mobili più ingombranti c’è sicuramente il letto. Potrete eliminare questo ingombro durante il giorno scegliendo il classico divano letto oppure potete adoperare delle soluzioni salva spazio a scomparsa, come i letti a ribalta che una volta chiusi si mimetizzano perfettamente con l’armadio. Anche la scrivania e il tavolo da pranzo possono essere a scomparsa. Se amate ospitare amici a cena potete anche optare per un piccolo tavolo quadrato da allungare all’occorrenza: esistono modelli incredibilmente versatili, capaci di trasformarsi completamente. Se invece non siete soliti avere ospiti, potete eliminare del tutto il classico tavolo e mangiare direttamente su una piccola penisola della cucina, magari utilizzando dei pratici sgabelli. Anche l’intera cucina può scomparire all’occorrenza dietro a delle ante. Ricordate, infatti, che negli ambienti piccoli ogni minima traccia di disordine, come un semplice piatto nel lavandino, risulta subito amplificata: una superficie liscia darà subito una sensazione di ordine e pulizia. Un altro tipico problema dei monolocali è il contenimento. Cercate di sfruttare ogni angolo, per esempio aggiungendo mensole o scegliendo dei pouf contenitore. La parola d’ordine, come sempre, è versatilità: liberate la vostra fantasia e scegliete mobili dalla doppia funzione. Potete anche sostituire le pareti divisorie con pratiche librerie double face, che si riveleranno non solo utili ma anche belle e risulteranno più leggere alla vista rispetto a una classica parete, soprattutto se non arrivano fino al soffitto.
Sfruttate l’altezza della casa
Il vostro monolocale ha i soffitti molto alti? Allora cercate di sfruttare al massimo lo spazio in altezza costruendo un soppalco. Esistono soluzioni estremamente suggestive e originali, che daranno subito un tocco di carattere alla vostra casa. L’ideale è posizionare sul soppalco la zona notte, in modo da separarla dalla zona giorno e creare una maggiore sensazione di privacy. Può anche trattarsi di un semplice letto a castello, con la parte inferiore adibita a divano. Inoltre per ottimizzare gli spazi potete aggiungere mensole alte, perfette per riporre i libri o gli scatoloni con gli oggetti che non usate quotidianamente.
Le porte e le finestre scorrevoli
Le porte e le finestre occupano molto più spazio di quanto pensate: per poterle aprire dovete necessariamente lasciare uno spazio libero, che invece potrebbe essere sfruttato diversamente. Perché non ricorrere a infissi scorrevoli per porte e finestre? Anche la stanza più angusta, come per esempio il bagno o un disimpegno, sembrerà subito più comoda e vivibile.
Importanza dell’illuminazione
Infine scegliete con cura i punti luce per la vostra casa, che contribuiranno a farla sembrare più ampia e luminosa. Ovviamente i lampadari sospesi sono da preferire rispetto alle lampade da terra, poiché non occupano spazio; inoltre esistono moltissimi pezzi di incredibile impatto visivo, capaci di dare carattere anche a un ambiente estremamente semplice. Un bel lampadario, quindi, costituisce un ottimo investimento per arredare un monolocale.