La bellezza delle pareti in pietra: idee per un arredo rustico
Le pareti in pietra, con il loro fascino naturale e senza tempo, rappresentano una soluzione…
Arredare una casa o una stanza può essere davvero molto divertente, soprattutto se si ha la passione dell’interior design e dell’arredamento. Uno degli aspetti più importanti da considerare prima di mettersi all’opera è quello di scegliere uno stile che si adatti bene alla struttura di base dell’abitazione e alle esigenze di chi vive gli ambienti.
Anche se è molto bello che si riconosca sempre il tocco chi ha pensato e interpretato gli spazi, è fondamentale anche mantenere coerenza tra gli elementi. Non pensarci prima potrebbe voler dire trovarsi a metà dell’opera con elementi che, presi singolarmente, magari sono anche belli e di stile, ma accostati stridono.
Essenziale ma dinamico, lo stile industrial è sicuramente molto amato, soprattutto per l’arredamento di open space e loft. Il fascino metropolitano dell’industrial risiede negli oggetti di recupero, nei mobili vissuti, nella semplicità intrigante che avvolge questi ambienti.
Lo stile contemporaneo predilige linee essenziali e tutti quegli elementi che possono facilitare la vita domestica – ad esempio elettrodomestici o sistemi di domotica, che hanno un posto di primaria importanza nell’organizzazione degli spazi. Accanto a mobili dalle linee e dalle superfici rigide possono trovarsi elementi in pietra, in legno e tanti accessori design di tendenza.
La finestra ideale per chi ama lo stile industrial e contemporaneo è Prolux Evolution. Il suo design squadrato e minimale la rende perfetta per questi arredamenti metropolitani, mentre le forme nette e definite dei ferma-vetro a 90° creano una cornice elegante, che esprime sobrietà.
Il termine boho chic deriva dall’accostamento di due termini: boho, abbreviazione di bohemian, e chic, ovvero eleganza. È dato da un mix di stili come l’etnico, il nordico e hippy. Proprio per questo è uno stile molto personale, pieno di colori, finiture e tanto verde. La caratteristica fondamentale dello stile boho chic è proprio l’incontro tra old & new: ogni angolo racconta una storia unica e irripetibile.
Lo stile etnico per alcuni versi riprende il boho chic ed è un insieme di elementi e atmosfere che rievocano terre lontane dai sapori asiatici e africani.
Le stanze boho chic e etniche sono molto ricche e per questo non sono l’ideale per chi ama l’essenzialità e la linearità; solitamente sono stili molto apprezzati da chi ama viaggiare e circondarsi di piante e oggetti interessanti.
Come è possibile armonizzare due mood (apparentemente) opposti come lo stile classico e quello moderno? L’arredamento classico si divide tra lo stile francese Luigi XVI e lo stile inglese dell’epoca vittoriana. Entrambi sono contraddistinti dall’utilizzo massiccio del legno e dalla presenza di intarsi e decorazioni manuali.
Con la contaminazione dello stile moderno a questi tratti tipici si uniscono materiali come i metalli e forme più minimali e lineari, che danno vita a contesti molto particolari.
Lo stile nordico o scandinavo arriva dal freddo nord e valorizza le caratteristiche naturali dei materiali, unendo bellezza e funzionalità.
Le case nordiche trasmettono una sensazione di candore e purezza. Il bianco è a tutti gli effetti il colore predominante, scelto per illuminare le case in assenza della luce naturale.
Le abitazioni in stile scandinavo hanno un’attenzione particolare per il green, con elementi che tendono a esaltare l’essenza delle forme e delle tonalità – tendenzialmente sempre chiare.
Questo tipo di ambienti si presta molto bene all’installazione di accessori per infissi come le inglesine, disponibili in un’ampia gamma di colori (anche effetto legno) e applicabili sia internamente che esternamente al vetro.
Qual è il tuo stile preferito?
Raccontacelo nei commenti!