27 Novembre 2025

Come eliminare gli spifferi dalle finestre

Scopri come eliminare gli spifferi dalle finestre in modo efficace e duraturo. Migliora comfort, efficienza energetica e qualità della vita dentro casa.

Gli spifferi rappresentano le vie attraverso cui il freddo, il caldo, l’inquinamento e l’acqua piovana penetrano negli ambienti interni. Le conseguenze di una tale situazione possono essere nefaste in chiave di dispersione energetica, discomfort e insorgenza di problemi legati alla salute psicofisica delle persone che abitano quotidianamente la casa.

Alle prime avvisaglie di spifferi dalle finestre è quindi opportuno correre ai ripari.

In questo articolo ci concentreremo proprio sull’importanza degli infissi nell’ottica di proteggere la struttura abitativa da tutti i fattori che possono incidere negativamente sull’isolamento termoacustico.

Perché entrano gli spifferi dalle finestre?

Per eliminare gli spifferi dalle finestre in modo definitivo, devi prima capire da dove provengono. Bisogna dunque analizzare tutti i componenti del sistema-finestra alla ricerca di imperfezioni che, se trascurate nel tempo, diventano veri varchi per l’aria.

Una delle cause più comuni sono sicuramente le guarnizioni secche, danneggiate o mal posizionate. A causa del sole, del gelo e dell’usura del tempo perdono la loro capacità di “sigillare” il perimetro dell’anta quando la finestra è chiusa, creando micro-passaggi per l’aria.

Un calo della capacità di tenuta può essere dovuto anche a un’errata regolazione della ferramenta o a punti di chiusura allentati che non consentono all’anta di aderire uniformemente al telaio.

Altre volte, invece, il problema è strutturale. Come ad esempio nei vecchi infissi in legno deformato o in alluminio a taglio freddo, dove il telaio agisce da ponte termico e può presentare fessure. Oppure quando la posa iniziale non è stata eseguita a regola d’arte, sigillando il giunto tra muro e telaio in maniera corretta.

Infine, non va dimenticato un ultimo punto critico da cui entrano gli spifferi, cioè il cassonetto delle tapparelle, spesso un vero e proprio “buco nero” energetico non isolato.

New call-to-action

I vantaggi di eliminare gli spifferi alle finestre

Eliminare gli spifferi alle finestre non significa risolvere un fastidio momentaneo, ma migliorare sensibilmente il modo in cui si vive la casa.

Uno dei vantaggi è, ad esempio, il potenziamento del grado di isolamento dell’abitazione, con conseguente incremento dell’efficienza termica dell’intera struttura. Il risultato è l’abbattimento dei consumi energetici (bollette più leggere) e la riduzione delle emissioni inquinanti.

Ma il vantaggio non è solo economico. Se le finestre chiudono bene, il calore prodotto dall’impianto di riscaldamento non si disperde ma rimane all’interno dell’abitazione, creando un piacevole tepore durante i mesi più freddi. Allo stesso tempo, si scongiura la comparsa di muffa, condensa e infiltrazioni d’acqua dovuta spesso agli sbalzi termici.

Le finestre isolanti riducono dunque al minimo il rischio di disagi legati a correnti gelide, discomfort e sensazione di freddo nonostante il riscaldamento attivo. Significa avere la tranquillità psicologica di vivere in una casa sana, calda e accogliente sempre, un vantaggio impagabile per il benessere quotidiano.

Ecco perché la scelta di infissi performanti non è solo tecnica, ma un gesto di cura verso il proprio spazio di vita.

Le soluzioni fai-da-te per eliminare gli spifferi

Quando si avvertono spifferi dagli infissi, la prima tentazione è quella di cercare una soluzione rapida ed economica. Il mercato del fai-da-te offre diverse opzioni “tampone” in questo senso, che possono alleviare temporaneamente il problema.

Le più diffuse sono le guarnizioni adesive, che si applicano lungo il perimetro della battuta dell’anta per ridurre le correnti d’aria più evidenti. Sono economiche e facili da installare, ma hanno una durata limitata, tendendo a staccarsi, a schiacciarsi e a perdere efficacia, specialmente se la finestra viene aperta di frequente.

Come sigillare le fessure tra muro e finestra

Inoltre, dal punto di vista del design, sono spesso un compromesso visivo che “sporca” la linea pulita dell’infisso.

Un’altra tecnica è l’uso di silicone o stucco per sigillare le crepe visibili tra il telaio e il muro. Sebbene utile per quel punto specifico, richiede una mano ferma per un risultato esteticamente accettabile e non risolve i problemi legati alle guarnizioni usurate o alla deformazione dell’anta.

Infine, ci sono i classici paraspifferi in tessuto da posizionare alla base della finestra. Una soluzione della nonna funzionale per bloccare l’aria a livello del davanzale, ma esteticamente inadatta a un contesto abitativo curato e moderno.

Tuttavia, questi interventi sono solo palliativi o sufficienti se gli infissi sono ancora in buono stato.

Quando sostituire gli infissi è l’unica soluzione contro gli spifferi

Quando gli spifferi persistono nonostante i piccoli interventi visti sopra, significa che il problema è strutturale e intervenire solo con piccoli rimedi non è sufficiente.

Se le finestre sono vecchie, malandate o realizzate in materiali scadenti si possono creare diversi scenari, ma tutti accomunati da conseguenze disastrose sia per il portafogli che per la salute.

In questi casi, l’unica soluzione è procedere immediatamente alla sostituzione dei serramenti, avendo cura di scegliere modelli di nuova generazione dotati di specifiche caratteristiche strutturali, come le finestre con ventilazione.

Gli infissi moderni in PVC e alluminio, come quelli realizzati da Oknoplast, offrono un mix vincente di tecnologia avanzata, design minimale e personalizzabile, assicurando comfort, risparmio e raffinatezza visiva.

Quando sostituire gli infissi è l’unica soluzione contro gli spifferi
Cucina con finestre in PVC Prolux Plus di Oknoplast

Vediamo in particolare quali sono le caratteristiche che incidono maggiormente sul risparmio energetico, sulla longevità e sulla capacità di mantenere inalterate nel tempo le funzionalità in termini di isolamento termoacustico.

Le caratteristiche antispiffero delle finestre Oknoplast

Le finestre Oknoplast sono progettate per un’ermeticità totale, bloccando ogni flusso d’aria indesiderato.

Dal punto di vista strutturale, impiegano profili di spessore maggiorato (tra 70 e 85 mm) e sistemi di rinforzo in acciaio galvanizzato che ne aumentano la solidità. A rendere il serramento più stabile concorre anche l’impiego di vetrocamere spesse almeno 24 mm e la presenza di più camere nel telaio.

Infissi così strutturati difficilmente andranno incontro al problema degli spifferi a causa di deformazioni del telaio fisso.

Fondamentali per l’ermeticità sono pure le guarnizioni. Per realizzare queste ultime, Oknoplast utilizza l’elastomero termoplastico, un materiale di ultima generazione dalle elevate proprietà isolanti. È in grado di mantenersi elastico, schermare i rumori e resistere alle temperature esterne più ostili per molti anni.

A completare l’isolamento ci pensano le vetrocamere. Quelle delle finestre Oknoplast sono doppie o triple, basso emissive (cioè riempite di gas Argon a bassa conduttività) e/o con vetri multistrato, ossia formati da più strati uniti tra loro da pellicole collanti.

Si tratta di una vetrocamera capace di migliorare il benessere in casa, attutire i rumori ed elevare le capacità termoisolanti, oltre a rendere più sicuro l’infisso.

L’importanza della posa per evitare il ritorno degli spifferi

In questo articolo abbiamo visto quanto sia importante eliminare gli spifferi degli infissi per creare ambienti domestici silenziosi, confortevoli, climaticamente equilibrati e termicamente efficienti. Eppure, anche con la migliore finestra, se l’installazione non è perfetta, potresti ritrovarti punto e a capo.

In questo senso, è fondamentale rivolgersi ad aziende leader del settore, capaci di offrire una gamma di serramenti in PVC e alluminio altamente performanti sotto il profilo strutturale (chiusura ermetica, guarnizioni a lunga durata, vetrocamere doppie).

Allo stesso tempo, però, bisogna affidarsi a installatori qualificati e certificati, in grado di garantire una posa in opera a regola d’arte.

Con Oknoplast risolverai definitivamente il problema degli spifferi alle finestre, grazie a infissi tecnologicamente avanzati, installati da personale formato e attentamente selezionato. Ti garantiamo una tenuta ermetica e duratura nel tempo, capace di assecondare i movimenti strutturali dell’edificio senza creare crepe.

Vieni nello Showroom Oknoplast più vicino a scoprire la soluzione perfetta per trasformare la tua casa in un’oasi di comfort.

New call-to-action

Elimina gli spifferi e ritrova il comfort ideale in casa

Hai scoperto come riconoscere, prevenire ed eliminare gli spifferi dalle finestre per migliorare il benessere domestico e ridurre i consumi energetici. Ora è il momento di scegliere la soluzione più efficace e duratura per garantire comfort e isolamento in ogni stagione.

Ecco i punti chiave da ricordare per dire addio agli spifferi:

  • Controlla periodicamente guarnizioni, ferramenta e cassonetti: sono i principali punti di ingresso dell’aria fredda.
  • Evita rimedi temporanei: le soluzioni fai-da-te sono utili solo se gli infissi sono ancora in buone condizioni.
  • Valuta la sostituzione con modelli di nuova generazione in PVC o alluminio, se gli infissi sono datati o deformati.
  • Scegli finestre ad alte prestazioni con profili spessi, vetrocamere basso emissive e guarnizioni di qualità, come quelle Oknoplast.
  • Affidati sempre a una posa in opera certificata: anche la finestra migliore perde efficacia se installata male.

Ritrovare il comfort in casa è semplice con Oknoplast. Finestre ermetiche, tecnologiche e dal design raffinato, pensate per garantire isolamento e risparmio energetico nel tempo.