FinestreRistrutturazione

Trasmittanza termica degli infissi: cos'è e quanto è davvero importante?

29 Ottobre 2020

Un fattore che non deve mai essere trascurato nel momento in cui si decide di sostituire i propri serramenti è la trasmittanza termica degli infissi.

Questo valore è decisivo per garantirsi un comfort domestico adeguato, ma è necessario analizzare in maniera corretta le caratteristiche climatiche della casa e tutte le variabili del caso per stabilirne i giusti parametri.

Infatti, non per tutte le abitazioni sono necessari gli stessi valori di trasmittanza termica.

Cerchiamo allora di capire insieme:

Continua la lettura per saperne di più.

Tutto ciò che serve in una finestra di qualità checklist completa

Cos’è la trasmittanza termica

Cominciamo con una definizione tecnica di trasmittanza termica.

Questa è la grandezza fisica che misura la quantità di potenza termica scambiata da un materiale (o un corpo) per unità di superficie e unità di differenza di temperatura.

Un po’ complicato in effetti. Di fatto, in maniera più semplice, definisce la quantità di calore che passa attraverso un serramento, se facciamo riferimento strettamente alla trasmittanza termica degli infissi.

Il simbolo con il quale viene indicata è: U.

Nel sistema internazionale di unità di misura viene calcolata come W/(m2K), dove:

  • W: sta per Watt
  • m2: sta per metri quadri
  • K: sta per gradi Kelvin

Esistono, però, diversi tipi di trasmittanza termica legati all’ambito dei serramenti, ciascuno con una propria sigla:

  • Uw: è relativo alla trasmittanza termica della finestra in maniera complessiva
  • Ug: è la trasmittanza relativa al solo vetro
  • Uf: è la trasmittanza del solo profilo perimetrale della finestra
  • Psi: è la trasmittanza perimetrale della canalina del vetro

In particolare, il valore che più interessa a chi deve cambiare gli infissi è quello generale, ovvero Uw.

Valori trasmittanza termica: un esempio

Appurato che il valore di nostro interesse è Uw facciamo ora un esempio concreto, mettendo a confronto due diverse tipologie di finestre.

La prima ha una trasmittanza termica Uw pari a 1,10 W/(m2K). La seconda ha un valore Uw pari a 1,20 W/(m2K).

Il riferimento al quale guardare è, ovviamente, quello numerico.

In maniera molto pragmatica, più il valore numerico relativo alla trasmittanza è basso, più alto sarà il grado di isolamento.

In questo caso, se si vuole ottenere un maggior isolamento termico in casa si dovrà scegliere il primo serramento, quello con valore Uw pari a 1,10 W/(m2K).

In più, ed è doveroso precisarlo, quella che sembra una piccola o quasi irrisoria differenza di valore, in realtà, non lo è affatto: quando si parla di trasmittanza termica, anche pochi decimali sono in grado di fare la differenza!

Trasmittanza termica degli infissi: perché è importante?

Dopo l’excursus tecnico, vediamo l’importanza che riveste la trasmittanza termica per gli infissi.

Alla luce di quanto detto, un serramento che garantisce un isolamento termico maggiore permette di avere una casa più calda d’inverno e più fresca d’estate, proprio perché riduce nettamente le dispersioni di calore: addirittura fino al 40% in meno rispetto alle vecchie finestre poco performanti!

Di fatto si ha un miglior comfort domestico, che assicura ai residenti di vivere in un ambiente dal microclima sano ed accogliente.

Ma non solo. Di conseguenza l’isolamento termico va ad influire anche e soprattutto sul miglioramento dell’efficienza energetica della casaa, che si traduce in:

  • Impianti di riscaldamento e raffrescamento accesi per meno tempo
  • Eliminazione degli sbalzi di temperatura tra i diversi ambienti
  • Nessun accumulo di umidità e formazione di condensa, con tutte le problematiche di muffa ed altro ad esse connesse
  • Costi delle bollette energetiche ridotti notevolmente

L’importanza della trasmittanza termica degli infissi si vede dal momento in cui la casa diventa più sostenibile, sotto molti punti di vista.

Come definire il giusto valore di trasmittanza per la propria casa

Naturalmente, ciascuna casa ha delle specifiche necessità in termini di isolamento termico.

Esistono alcune variabili standard da analizzare, come l’esposizione dell’abitazione, per definire al meglio verso quale valore termico indirizzarsi.

In questi casi, la consulenza di un tecnico esperto è fondamentale, poiché un’errata valutazione potrebbe non garantire le prestazioni termiche necessarie al caso.

Di certo, però, è bene precisare che, per legge, non si possono installare infissi con trasmittanza termica inferiore ad un certo limite.

Tale limite viene definito dalla zona climatica (su base provinciale) in cui ricade l’abitazione oggetto dell’intervento. In alcuni casi, addirittura, si dovrà fare riferimento anche ad eventuali regolamenti regionali e/o comunali.

Ancora una volta, lo ribadiamo, la consulenza di un esperto è assolutamente necessaria per definire al meglio la situazione e trovare i parametri adatti e possibili.

infografica vantaggi in pvc

Ecobonus e trasmittanza termica: come accedere agli incentivi statali

Se si parla di come migliorare le prestazioni energetiche di un’abitazione attraverso l’installazione di nuovi serramenti dalle elevate capacità isolanti, non si può non far riferimento agli incentivi statali del caso.

Ad oggi, sono due le tipologie di sgravi fiscali possibili:

  • Ecobonus al 50% con sconto immediato in fattura
  • Superbonus al 110%

Vediamo il dettaglio in breve.

Ecobonus al 50% con sconto immediato in fattura

Nel caso dell’Ecobonus 2020, rivolgendosi a un rivenditore Oknoplast è possibile pagare le nuove finestre la metà, ottenendo uno sconto immediato in fattura fino al 50%.

Ciò è possibile perché si sfrutta la possibilità di cedere il credito Ecobonus concesso dallo Stato direttamente al rivenditore. In questo modo non sarà necessario attendere i 10 anni successivi all’acquisto per recuperare il 50% del costo dei serramenti tramite detrazioni fiscali, ma si potrà beneficiare da subito di un importante risparmio sul prezzo delle finestre.

Naturalmente, le finestre scelte dovranno avere un valore di trasmittanza termica adeguato alla zona climatica di riferimento.

Superbonus al 110%

Nel caso del Superbonus al 110%, invece, si possono cambiare i propri infissi ottenendo il rimborso del 110% nell’arco di 5 anni, in 5 quote equamente ripartite.

Essendo un’agevolazione molto incisiva, è chiaro che esistano numerosi paletti per accedervi.

Il primo di questi è relativo al fatto che non è possibile usufruire degli incentivi se non si eseguono uno o più dei cosiddetti lavori trainanti (realizzazione di un cappotto termico per almeno il 25% della struttura dell’edificio o sostituzione del vecchio impianto di riscaldamento con una nuova caldaia a condensazione o impianto a pompa di calore).

Inoltre, è importante ricordare che il Superbonus è concesso solo nel momento in cui l’installazione dei nuovi infissi consenta di aumentare l’efficienza energetica dell’abitazione di almeno di due classi, rispetto a quella di partenza.

Nel caso ciò non fosse possibile, occorre comunque raggiungere la più alta classe energetica possibile.

Infissi Oknoplast, più isolamento e più risparmio energetico

Abbiamo visto come la trasmittanza termica degli infissi abbia un peso determinante per migliorare il profilo energetico di un’abitazione.

Abbiamo cercato di spiegare, con parole accessibili ed esempi pratici, a cosa si fa riferimento con tale termine e, soprattutto, all’attuale possibilità di ottenere degli sgravi fiscali importanti proprio grazie alla sostituzione degli infissi con modelli di ultima generazione.

A questo proposito, non ci resta che parlare di Oknoplast.

Tutte le finestre Oknoplast infatti sono studiate e realizzate per migliorare il comfort domestico e per innalzare l’efficienza energetica di ogni abitazione.

La gamma di infissi proposta riesce a coprire ogni tipo di necessità, fino a valori di trasmittanza termica pari a 0,6 Uw W/(m2K). È il caso del modello Winergetic Premium Passive, in classe energetica Gold, la più alta in assoluto e adatta anche all’edilizia passiva.

Inoltre, tutte le finestre Oknoplast sono certificate da CasaClima, prestigiosa agenzia italiana per la certificazione energetica.

Se necessiti di una consulenza, sia in negozio che da remoto, il nostro staff tecnico è a tua disposizione. Ricordiamo che tutte le operazioni di montaggio ed installazione dei prodotti Oknoplast vengono operate in maniera sicura, rapida e conforme agli attuali protocolli igienici e di qualità.

Scopri subito perché tanti italiani ci hanno scelto, recandoti presso il rivenditore Oknoplast più vicino a te!

Trova rivenditore