6 Novembre 2025

Come migliorare la classe energetica di un appartamento?

Scopri come migliorare la classe energetica di un appartamento con infissi, isolamento e impianti efficienti. Riduci i consumi e aumenta il comfort.

La riqualificazione energetica non è una spesa, ma un vero e proprio investimento sul comfort, sul benessere e sul valore dell’immobile. Eppure, non tutti sono consapevoli di quanto la casa possa essere energivora e pesare sul budget familiare, e chi lo sa spesso teme di dover affrontare interventi complessi e costosi.

In realtà puoi ottenere risultati tangibili anche in tempi brevi. La soluzione è un percorso a tappe fatto di interventi mirati che, messi insieme, possono migliorare la classe energetica dell’appartamento.

Perché è importante migliorare la classe energetica di un appartamento

Migliorare la classe energetica di un appartamento è più di una questione meramente economica. Certo, il riscontro in bolletta è il vantaggio più immediato dato dall’abbattimento dei consumi per riscaldamento e raffrescamento, spesso anche del 30-40%.

Ma i benefici sono ulteriori. Una casa in classe energetica superiore mantiene una temperatura interna più stabile, il che significa ambienti più vivibili e accoglienti, caldi d’inverno e freschi d’estate.

Il comfort aumenta, l’aria è più salubre e il livello di rumore esterno si riduce. Chi vive in un ambiente ben isolato e senza dispersioni, percepisce subito la differenza data dall’assenza di spifferi, umidità o zone fredde.

Da non trascurare, poi, l’aumento di valore dell’immobile. Un appartamento con una classe energetica elevata (A o B) ha un appeal decisamente superiore sul mercato, sia per la vendita sia per l’affitto. Gli acquirenti sono sempre più attenti a questi aspetti e disposti a pagare di più per un’abitazione sostenibile e moderna.

Perché è importante migliorare la classe energetica di un appartamento

Infine, migliorare l’efficienza energetica è una scelta responsabile verso l’ambiente. Meno consumi significa meno emissioni e un contributo concreto alla riduzione dell’impatto ambientale.

Come salire di classe energetica partendo dall’APE

Il primo passo per migliorare la classe energetica di un appartamento è conoscere la situazione attuale. Questo si fa attraverso l’Attestato di Prestazione Energetica, conosciuto come APE.

Si tratta di una diagnosi energetica, realizzata da un tecnico qualificato, che analizza dispersioni termiche, impianti e materiali dell’involucro edilizio. Vengono ispezionati i muri perimetrali, il solaio, il pavimento, gli infissi e l’impianto di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria.

Il risultato è un documento che ti mostra, nero su bianco, dove la casa disperde più energia e calore. Senza una diagnosi precisa, qualsiasi intervento rischia di essere inefficace o poco coerente con le esigenze dell’abitazione. L’APE, invece, consente di stabilire l’ordine degli interventi, massimizzando il ritorno in termini di comfort e risparmio.

Conoscere la propria situazione energetica significa quindi non solo pianificare meglio, ma anche ottenere risultati più rapidi e misurabili, trasformando l’appartamento in una casa più efficiente, confortevole e moderna.

3 interventi efficaci per salire di classe energetica

Una volta ottenuta la diagnosi energetica, saprai anche i lavori migliorativi da fare, in ordine di priorità e con una stima del potenziale salto di classe energetica. Ogni casa è diversa, quindi le soluzioni proposte saranno calibrate sulla situazione di partenza e sulle esigenze di ciascuna abitazione.

In generale però esistono tre macro-aree di intervento che, più di altre, sono in grado di influire sulle performance energetiche di un appartamento. Questi interventi agiscono in sinergia, come un sistema combinato in cui ogni passo contribuisce a ridurre i consumi e ad aumentare il comfort.

In particolare, il salto di classe energetica (e di qualità abitativa) è possibile grazie a:

  1. Infissi ad alta efficienza;
  2. Isolamento di pareti, tetto e pavimenti;
  3. Aggiornamento degli impianti.

Trascurare uno di questi elementi significa lasciare aperta una falla. Molti proprietari, ad esempio, investono solo nell’isolamento esterno (il cappotto), dimenticando che un infisso obsoleto può disperdere fino al 25-30% del calore o del fresco.

Viceversa, delle finestre di ultima generazione non possono esprimere il loro potenziale se accoppiate a una caldaia inefficiente. Per raggiungere classi elevate come la B o l’A, devi necessariamente agire su tutte e tre le aree, come ti illustreremo di seguito.

La strategia è mirare a una perfetta tenuta termica e a un consumo intelligente dell’energia prodotta.

Sostituire gli infissi con modelli ad alta efficienza

Uno degli interventi più efficaci per migliorare la classe energetica di un appartamento, e dal ritorno più rapido, è senza dubbio la sostituzione dei vecchi infissi.

Infatti le finestre sono spesso il punto debole dell’involucro di un appartamento. Spifferi, vetri singoli, telai in materiali poco isolanti (come il vecchio alluminio a taglio freddo) sono responsabili di una quota enorme delle dispersioni termiche, fino al 25-30%.

Sostituirli con moderni serramenti in PVC o alluminio a taglio termico, come quelli proposti da Oknoplast, significa creare una vera e propria barriera contro il freddo invernale e il caldo estivo. Ma non è solo una questione di isolamento.

Come migliorare la classe energetica di un appartamento: sostituire gli infissi con modelli ad alta efficienza

I nuovi infissi, dotati di vetrocamere basso-emissive riempite con gas Argon, non solo impediscono al calore di fuoriuscire, ma riducono drasticamente anche la formazione di condensa e muffa, migliorando la salubrità dell’aria che respiri.

Questo intervento da solo può permetterti di salire di una o anche due classi energetiche. Per ottenere il massimo risultato isolante, è fondamentale affidarsi a professionisti per una posa corretta, che eviti ponti termici e dispersioni.

Ma gli infissi non sono solo elementi funzionali, in quanto influenzano enormemente anche l’estetica della casa. Modelli con linee sottili, finiture personalizzabili o effetto legno permettono di coniugare efficienza e design, valorizzando ogni ambiente.

Isolare pareti e tetto con materiali performanti

Se gli infissi sono le “aperture” da cui l’energia può fuggire più facilmente, le pareti perimetrali sono la superficie disperdente più estesa di un appartamento. Quando non adeguatamente isolate, cedono calore prezioso all’esterno durante l’inverno e assorbono il calore soffocante in estate.

La soluzione più radicale ed efficace per risolvere questo problema è il cappotto termico. Questo intervento consiste nell’applicare dei pannelli isolanti (in materiali come EPS, lana di roccia o sughero) sulla superficie esterna delle pareti, creando un guscio protettivo che avvolge l’edificio. In un contesto condominiale, questa operazione richiede l’approvazione dell’assemblea.

Tuttavia, quando non è possibile intervenire all’esterno, si può ricorrere al cappotto termico interno. In questo caso, i pannelli isolanti vengono applicati sulle pareti interne dell’appartamento. Sebbene riduca leggermente lo spazio abitabile (lo spessore è di pochi centimetri), questa tecnica permette di salire di classe energetica in modo significativo.

La sgradevole sensazione di “muro freddo” scompare, l’umidità e la muffa da condensa vengono eliminate e anche l’isolamento acustico ne beneficia. Anche isolare il tetto e il sottotetto con pannelli termici performanti migliora ulteriormente il comfort, specialmente nei piani alti.

Il vantaggio è un risparmio energetico fino al 35%, una casa più silenziosa e un microclima piacevole tutto l’anno, anche in presenza di forti escursioni termiche esterne.

Aggiornare l’impianto di riscaldamento e raffrescamento

Avere un involucro ben isolato è fondamentale, ma per migliorare la classe energetica di un appartamento è importante anche un impianto efficiente.

Sostituire la vecchia caldaia tradizionale con una a condensazione di ultima generazione o, ancora meglio, con una pompa di calore, garantisce prestazioni superiori con consumi ridotti. Le caldaie a condensazione recuperano il calore dei fumi di scarico, raggiungendo efficienze altissime e tagliando i consumi di gas fino al 30%.

Le pompe di calore, invece, non bruciano combustibili, ma sfruttano l’energia termica presente nell’aria esterna per riscaldare e raffrescare la casa. Il consumo elettrico è molto contenuto, soprattutto se abbinate a un impianto fotovoltaico.

Come migliorare la classe energetica di un appartamento: aggiornare l’impianto di riscaldamento e raffrescamento

L’integrazione con sistemi di termoregolazione intelligente consente di controllare il riscaldamento stanza per stanza, evitando sprechi e ottimizzando l’uso dell’energia. Anche i sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC) contribuiscono a migliorare la classe energetica dell’appartamento, garantendo il ricambio d’aria senza dover aprire le finestre, evitando così le perdite di calore.

L’aggiornamento degli impianti contribuisce infine a ridurre l’impatto ambientale, allineandosi agli obiettivi di sostenibilità e alle normative vigenti. Abbinato a infissi performanti e all’isolamento termico, rappresenta la combinazione vincente per salire di classe energetica e migliorare comfort e valore dell’immobile.

Bonus e agevolazioni per migliorare la classe energetica

Uno dei motivi per cui conviene intervenire prima possibile per migliorare la classe energetica del tuo appartamento è la possibilità di usufruire di bonus e agevolazioni fiscali. Lo Stato, infatti, incentiva gli interventi di cui abbiamo parlato, attraverso detrazioni fiscali che permettono di recuperare parte della spesa iniziale.

Il riferimento principale sono l’Ecobonus e il Bonus ristrutturazione, che coprono interventi come la sostituzione degli infissi (con massimali specifici), l’installazione di pompe di calore e l’isolamento termico.

Per accedere alle detrazioni è fondamentale rispettare i requisiti tecnici previsti e affidarsi a professionisti qualificati. I Premium Partner Oknoplast, ad esempio, possono supportare i clienti nella gestione della documentazione e nel rispetto delle normative vigenti, semplificando il percorso.

Trova rivenditore

Migliorare la classe energetica per una casa efficiente e confortevole

Vuoi ridurre i consumi e aumentare il comfort del tuo appartamento? Migliorare la classe energetica è la soluzione ideale: un investimento che unisce risparmio, benessere e sostenibilità. Dagli infissi di nuova generazione agli impianti efficienti, ogni intervento contribuisce a rendere la tua casa più moderna, salubre e silenziosa.

Ecco i punti chiave per un miglioramento energetico efficace:

  • Sostituisci gli infissi obsoleti con modelli in PVC o alluminio a taglio termico per eliminare dispersioni e spifferi.
  • Isola pareti, tetto e pavimenti per mantenere costante la temperatura interna e ridurre fino al 35% i consumi.
  • Aggiorna gli impianti di riscaldamento e raffrescamento, scegliendo soluzioni come caldaie a condensazione o pompe di calore.
  • Installa sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC) per migliorare la qualità dell’aria senza perdere calore.
  • Approfitta di bonus e agevolazioni fiscali per ridurre l’investimento iniziale e aumentare il valore del tuo immobile.

Con interventi mirati e prodotti di qualità puoi trasformare la tua casa in un ambiente efficiente e accogliente, pronto per il futuro.