

Come migliorare la classe energetica di un appartamento?
Scopri come migliorare la classe energetica di un appartamento con infissi, isolamento e impianti efficienti.…
Nel cuore di un edificio risalente alla fine degli anni ’60, un appartamento di circa 110 metri quadrati è tornato a splendere grazie a un intervento di ristrutturazione integrale eseguito nel 2024. Il progetto, firmato dallo studio La Leta Architetture e realizzato in collaborazione con il Premium Partner Oknoplast di Palermo House Evolution, ha dato forma a un ambiente dal carattere deciso e raffinato, in cui convivono armoniosamente minimalismo, calore e luminosità.
L’intervento di ristrutturazione si sviluppa intorno a un linguaggio moderno e leggermente retrò, con una palette che alterna marmi di Carrara e legni naturali, materiali capaci di evocare eleganza senza tempo e al contempo restituire una dimensione tattile e accogliente.
Al centro del progetto vi era l’obiettivo di donare all’appartamento una nuova distribuzione degli spazi, creando una sorta di filtro tra la zona giorno, ampia e conviviale, e la zona notte, più raccolta e riservata. Le tramezzature originarie sono state eliminate, ma la percezione fisica dei volumi è stata preservata attraverso sistemi su misura che definiscono e delimitano gli ambienti, dando vita a una sequenza fluida di spazi.
L’appartamento, nella sua configurazione originaria, presentava infatti la tipica distribuzione “a pettine” degli anni Sessanta, rigida e compartimentata. La struttura intelaiata dell’edificio ha consentito di ripensare completamente la planimetria, assecondando le esigenze dei committenti: un grande living open-space, due camere da letto e servizi indipendenti. La nuova configurazione degli ambienti esalta la luce naturale e la continuità visiva, elementi cardine di un abitare contemporaneo, dinamico e funzionale.
Lo stile d’arredo riflette pienamente il concept del progetto: un minimalismo caldo e sofisticato, dove ogni elemento dialoga con la luce e con i materiali naturali. Le ampie superfici vetrate lasciano filtrare la luce che si diffonde su toni neutri e morbidi, esaltando la continuità visiva tra gli ambienti.




Il parquet in legno chiaro introduce una nota materica e accogliente, mentre le finiture opache delle superfici e la palette tortora conferiscono un’eleganza contemporanea.




Il living e la cucina, concepiti come un unico grande ambiente fluido, sono scanditi da arredi dalle linee pulite e funzionali, che mettono al centro la convivialità e un elegante arredamento minimalista.




Le lampade a sospensione dal design geometrico, insieme ai dettagli scuri e alle texture morbide dei tessili, completano l’insieme con un equilibrio raffinato tra comfort domestico e stile leggermente metropolitano. Ogni scelta, dalle porte filo muro ai dettagli d’arredo, risponde a una visione minimalista, dove nulla è superfluo e tutto contribuisce alla creazione di un ambiente coerente e armonico.
La luce naturale, elemento cardine del progetto, trova negli infissi Oknoplast il suo principale alleato, trasformando ogni finestra in un quadro che cattura il paesaggio esterno e lo porta all’interno, amplificando la sensazione di spazio e benessere.
In particolare, per questo progetto è stato selezionato il modello Prolux Evolution di Oknoplast che valorizza al massimo l’illuminazione naturale in casa. Questo infisso è caratterizzato da un design brevettato, compatto e perfettamente squadrato, il che lo rende ideale per i contesti abitativi più moderni. Il profilo sottile permette di guadagnare 2 cm in più di superficie vetrata lungo tutto il perimetro, mentre il nodo centrale ridotto aumenta di ben 5 cm la superficie vetrata nella zona centrale, lasciando filtrare all’interno molta più luce naturale. Unitamente a queste caratteristiche, troviamo la tecnologia a Vetrocamere e vetri extra-light ad elevata trasparenza che garantiscono una vista estremamente nitida verso l’esterno e una migliore illuminazione naturale.




Inoltre, Prolux Evolution stupisce per la sua perfetta simmetria: la maniglia squadrata e minimale è posizionata esattamente al centro della finestra.




Per questo appartamento di recente ristrutturazione si è optato, in particolare, per le finestre Prolux Evolution nella versione bicolor che prevede, quindi, colorazioni diverse per i profili interni ed esterni. All’esterno la finestra appare con profili classici effetto legno, mentre all’interno illumina l’ambiente con la finitura in bianco. Oknoplast offre infatti questa ulteriore possibilità di personalizzazione per far fronte, per esempio, a specifiche esigenze imposte da regolamenti condominiali che non consentono modifiche della facciata. Al contempo, però, viene garantita al cliente l’opportunità di personalizzare i profili interni della finestra come più desidera, proprio come è avvenuto per questo progetto.



