

Tendenze Natale 2024: idee per un Natale magico e con stile
Il Natale è ormai dietro l’angolo e, come ogni anno, è arrivato il momento di…
La magia del Natale sta per arrivare: è tempo di tirar fuori alberi, addobbi e presepi dalle scatole riposte in soffitta e iniziare a decorare la casa. Un appuntamento imprescindibile che unisce tutta la famiglia, tra condivisione e creatività. Perché addobbare la casa a Natale è qualcosa di più che sistemare a tema ogni ambiente: si tratta, soprattutto, di donare un’atmosfera calda e accogliente in un gioco nuovo di luci, colori e suggestioni. La parte da protagonista spetta, di solito, all’albero di Natale, ma tutti gli ambienti di casa vengono alla fine travolti dalle atmosfere di festa. E chi pensa che per decorare casa per Natale sia necessario per forza disporre di ampi spazi, dovrà ricredersi: grazie all’evoluzione che alcuni elementi della tradizione natalizia hanno subito negli anni – come lo stesso albero, ad esempio – è diventato più semplice arredare una casa piccola per le imminenti festività. Ecco allora qualche pratico consiglio: provare per credere!


Generalmente, quando si dispone di poco spazio, arredare vuol dire soprattutto ottimizzare, ovvero far conciliare intelligentemente le proprie esigenze abitative e i metri quadri a disposizione. Quando per Natale si mette mano a decori e addobbi in una casa piccola questo principio resta valido: ogni elemento presente nei vari ambienti della casa può, potenzialmente, diventare una decorazione natalizia o concorrere a creare atmosfere magiche e suggestive. Si può scegliere di utilizzare addobbi già pronti da acquistare in negozi specializzati o dedicarsi alla realizzazione di decorazioni natalizie fai da te, magari da condividere con l’intera famiglia.
Anche le luci e i colori del Natale sono elementi che giocano un ruolo decisivo nell’ottimizzare le decorazioni quando lo spazio sembra non bastare. Scegliere addobbi dai toni chiari è importante perché, se è vero che il colore della tradizione è il rosso, anche bianco, panna, oro e argento creano comunque la perfetta atmosfera natalizia. Anche giocare con l’utilizzo strategico di specchi e vetri, oltre a moltiplicare la luce, aumenta la profondità. Infine, posizionare le immancabili luci natalizie nei posti giusti può conferire agli ambienti un’atmosfera magica e amplificare la percezione stessa dello spazio. Le suggestioni natalizie non devono essere solo visive: riempire casa di note profumate come zenzero, cannella e agrumi o delle melodie delle tradizionali e immancabili playlist natalizie sono ottimi metodi salvaspazio per creare la giusta atmosfera.




Le finestre a Natale possono rinnovare il proprio aspetto grazie a uno spray effetto neve sui vetri, o essere decorate a tema diventando protagoniste della stanza. Lucine, alberelli, palline da appendere con cordicelle sottili (il filo da pesca è perfetto, robusto e praticamente invisibile) o stencil di varie forme da applicare al vetro (stelle, abeti stilizzati, fiocchi di neve), oltre a rallegrare l’ambiente creano subito atmosfera senza creare alcun ingombro. Prima di scegliere gli addobbi è comunque importante valutare il fatto che dovranno essere belli anche visti dall’esterno.
Per quanto riguarda le porte, invece, la tradizione rinnova l’invito a ricorrere alle intramontabili ghirlande, uno dei must have natalizi per eccellenza. Se optare per una classica ghirlanda di bacche, alloro e pigne o virare, invece, su qualcosa di più ricercato e di design dipenderà dal proprio gusto personale, dallo stile dell’abitazione e dal tipo di infisso che abbiamo scelto per l’ingresso.
Come si può pensare di addobbare la casa per Natale senza albero? Non c’è infatti altra decorazione che tenga, l’abete vestito a festa, vero o finto che sia, rimane l’assoluto protagonista del periodo natalizio.
Per chi ha poco spazio in casa, ci sono soluzioni minimal, come le versioni luminose da appendere alla parete, o gli alberi sottili con luci incorporate, di grande effetto ma di poco ingombro. Ci sono poi gli alberi realizzati direttamente con fili di luce a LED, qualche addobbo – fotografie di famiglia e amici, rami veri e feltro, tanto per dare qualche spunto – e molta fantasia. Promossa anche la versione “adesiva” che rappresenta un modo intelligente e originale di sfruttare la verticalità degli ambienti interni.
In termini di colori e materiali, oltre all’intramontabile palette rossa e verde, si consiglia di optare anche per qualcosa di diverso. Ad esempio, sono molto di moda le tonalità fredde del blu notte insieme all’argento che evocano un’atmosfera invernale sofisticala, ispirata ai paesaggi innevati e ai cieli stellati. Per chi rimane legato alla tradizione, però, il luccichio dell’oro non può certamente mancare. La combinazione di palline color oro e rame è ideale per dare un tocco luminoso e raffinato. È possibile optare per decorazioni metalliche in forme organiche, come foglie dorate o stelle di rame, per creare una tavola scintillante o un albero glamour.




Sono le regine incontrastate delle ambientazioni natalizie più magiche: parliamo, ovviamente, delle luci bianche o colorate. Brillano gioiosamente e hanno la capacità di creare atmosfere intime e avvolgenti.
Ecco alcune per addobbare la casa per Natale con le luci giuste:




Donano alla casa il giusto sprint natalizio e occupano pochissimo spazio: parliamo di coperte, plaid, cuscini e, più in generale, di tutta quella biancheria tra la zona living e la zona notte che alla sola vista ci dice che sta arrivando il Natale. Senza stravolgere il mood proprio della casa, ma mantenendo ben saldi armonia cromatica e stilistica, è possibile rinnovare i cuscini del divano, la coperta che generalmente si utilizza sul divano o in poltrona, cambiare la trapunta del letto e gli asciugamani nel bagno, così come gli strofinacci in cucina. Per una tavola natalizia elegante, inoltre, vale la pena elaborare un’apparecchiatura ad hoc per i momenti di convivialità utilizzando un bel centrotavola, runner e tovaglie rigorosamente a tema.




Una delle tendenze di interior design più attuali è lo stile boho chic – perfetto per chi ama un’atmosfera rilassata, sempre all’insegna della creatività e dell’artigianalità. Tra le caratteristiche di questo stile d’arredo, troviamo palette colori morbide composte da colori neutri e sfumature della terra, con qualche tocco di verde salvia, oro o rame. Tra i materiali spiccano invece il rattan, il legno sbiancato, il macramè, la lana grezza e le frange, senza tralasciare qualche elemento di bricolage realizzato con le proprie mani.
Vediamo quindi qualche idea per addobbare la casa con decorazioni natalizie in stile boho chic:
Centrotavola legno e candele: la tavola natalizia boho chic prevede una composizione con legno grezzo alla base, qualche candela bianca o color crema, rami, pot-pourri, fette di arance essiccate e qualche bastoncino di cannella.



