28 Aprile 2025

Come arredare la cameretta

La cameretta è molto di più di una semplice stanza della casa: è un universo in miniatura dove i bambini crescono, sognano, imparano e vivono le loro prime avventure. Che si tratti di un neonato in arrivo, di un piccolo esploratore o di uno studente alle prese con compiti e passioni scolastiche, arredare la cameretta è una sfida emozionante che richiede attenzione, creatività e soluzioni intelligenti.

In questo articolo vedremo insieme come progettare uno spazio armonico, sicuro e funzionale, con uno sguardo alle ultime novità del settore e un focus su un elemento fondamentale troppo spesso sottovalutato: gli infissi.

Trova rivenditore

Arredare una cameretta: da nido sicuro a rifugio creativo

La cameretta accompagna le diverse fasi della crescita, per questo deve essere versatile e capace di evolversi nel tempo. Nei primi mesi di vita del bambino, l’ambiente deve trasmettere armonia, accoglienza e funzionalità. La priorità è rendere tutto facilmente accessibile per i genitori, con arredi sicuri e materiali atossici. Man mano che il bambino cresce, la stanza deve trasformarsi per supportare nuove esigenze: gioco, apprendimento, autonomia e riposo.

E cosa fare se gli spazi sono particolarmente ridotti? Nessun problema. Anche le camerette più compatte possono diventare oasi di creatività e ordine. L’importante è saper sfruttare lo spazio in verticale e optare per soluzioni salvaspazio intelligenti, come i letti a castello o i letti a soppalco che permettono di creare una zona notte rialzata lasciando spazio per un’area giochi o un piccolo studio nella zona sottostante.

Infissi Oknoplast: sicurezza, luce e design nella cameretta

Naturalmente l’ottimizzazione non deve andare a discapito della sicurezza, quindi, è bene assicurarsi che ogni componente non esponga al rischio i bambini, in particolare quando si parla dei letti e degli infissi da installare nella cameretta.

Le finestre Oknoplast sono progettate per garantire i massimi sistemi di sicurezza. Tutti gli infissi sono dotati di un dispositivo di blocco e di vetrocamere con vetro di sicurezza. Il blocco impedisce che le ante si sgancino dalle cerniere in caso di un errato posizionamento della maniglia quando l’anta è aperta, mentre le vetrocamere fanno in modo che, se anche il vetro dovesse rompersi accidentalmente, si frantumerebbe in tanti piccoli pezzi dai bordi arrotondati e non taglienti. Per le famiglie con bambini piccoli, è possibile aggiungere anche un blocco di sicurezza con chiave che impedisce l’apertura a battente della finestra ma consente la funzione di ribalta, permettendo così il ricambio d’aria senza compromettere la sicurezza. Un altro dettaglio intelligente è il dispositivo di fine corsa nei sistemi scorrevoli, che evita lo schiacciamento delle dita tra anta e telaio, ideale quando ci sono bambini piccoli che si muovono liberamente per casa.

Finestre Oknplast per la cameretta
Le finestre Oknoplast sono ideali per esaltare l’illuminazione naturale all’interno della cameretta, creando un ambiente arioso e accogliente

La luce naturale è fondamentale per il benessere psicofisico dei bambini. Gli infissi Oknoplast, grazie al profilo sottile e all’assenza di interruzione nel nodo centrale, massimizzano l’ingresso della luce. Inoltre, tutte le finestre Oknoplast sono realizzate con vetri extra-light ad elevata trasparenza. Questo contribuisce a creare un ambiente più stimolante e a migliorare la qualità del sonno, grazie alla naturale regolazione del ritmo circadiano.

Arredare la cameretta secondo il metodo Montessori

Una tendenza sempre più diffusa dell’arredamento delle camerette è ispirata al metodo Montessori, fondato sul principio secondo cui il bambino deve essere libero di muoversi e sperimentare in autonomia all’interno di ambienti pensati e progettati per rispondere alle sue esigenze.

Ecco, quindi, che cosa non può mancare in una cameretta arredata secondo i princìpi montessoriani:

  • Arredi a misura di bambino: lettini bassi da cui il bambino può salire e scendere in autonomia, librerie accessibili, armadietti dove riporre da sé i propri vestiti o giocattoli;
  • Ordine e semplicità: l’ambiente deve essere ordinato e chiaro, con spazi ben definiti per ogni attività;
  • Materiali naturali: legno non trattato, tessuti in cotone, colori neutri o pastello per creare un’atmosfera serena;
  • Angoli tematici: una zona lettura con tappeto e cuscini, uno spazio per la creatività con lavagna, carta e colori, e un’area gioco ben delimitata.
Prolux Evolution di Oknplast nella cameretta
Le finestre Prolux Evolution di Oknoplast sono perfette per la cameretta dei più piccoli e possono essere personalizzate in diversi colori e finiture per adattarsi al meglio all’arredo

I colori perfetti per arredare la cameretta

Per evitare di dover cambiare la camera dei bambini nel giro di pochi anni la scelta migliore è optare per un arredamento semplice e minimale e giocare con elementi più piccoli facilmente sostituibili senza bisogno di grandi opere.

I colori neutri, come bianco, grigio chiaro, tortora o beige, sono molto apprezzati negli ultimi anni anche per la cameretta dei bambini poiché permettono di giocare molto con gli accessori e si abbinano perfettamente con moltissimi stili e tonalità così anche quando i piccoli crescono e le esigenze cambiano, non sarà necessario stravolgere la stanza. Sono particolarmente indicate anche le tinte pastello: il verde salvia, il rosa cipria e l’azzurro polvere sono delicati e rilassanti, perfette per creare un’atmosfera serena.

Porta finestra Prolux Evolution di Oknplast
Il modello Prolux Evolution di Oknplast lascia entrare il massimo della luce naturale all’interno dell’ambiente domestico grazie ai profili estremamente sottili e al nodo centrale ridotto con maniglia perfettamente al centro dell’infisso

Grazie all’ampia gamma di finiture per le finestre Oknoplast, è possibile scegliere il colore dei profili che meglio si addice all’arredo della camera dei bambini. In particolare, gli infissi in alluminio sono estremamente versatili e possono essere personalizzati con il colore RAL che più si preferisce, oltre a poter scegliere tra le numerose tinte già disponibili. Per chi ama invece il calore del legno, ci sono le soluzioni della linea ecoNATURA per infissi in PVC composta da rivestimenti dall’effetto legno estremamente realistici, grazie alla fedele riproduzione delle venature e alla resa tridimensionale percepibile anche al tatto. Queste finiture sono particolarmente indicate anche per la cameretta dei bambini, poiché resistono nel tempo ai graffi e all’usura e non temono i colpi accidentali che possono verificarsi con i giochi dei più piccoli.