9 Settembre 2025

7 consigli per migliorare l'illuminazione della casa

Scopri i consigli per migliorare l’illuminazione della casa. Aumenta la luce naturale e scegli soluzioni luminose che valorizzano ogni ambiente domestico.

La luce rende la casa più bella, aumentando il comfort visivo e la sensazione di benessere dei suoi residenti. Purtroppo, non tutte le abitazioni riescono ad avere una buona luminosità naturale, spesso a causa della presenza di edifici troppo vicini o troppo alti che ostacolano l’ingresso dei raggi solari.

In questi e altri casi, per ovviare a una casa poco luminosa, è necessario adottare alcuni accorgimenti o mettere in programma degli interventi più sostanziali in tutto l’appartamento.

In questo articolo ti aiuteremo a capire come migliorare davvero l’illuminazione della tua casa. Dalle finestre ai punti luce, dai colori riflettenti alla gestione della luce naturale durante tutto l’anno, scoprirai soluzioni che uniscono comfort, efficienza e bellezza.

Perché è importante migliorare l’illuminazione della casa?

L’illuminazione della casa non è solo un elemento di design, ma influenza profondamente la percezione dello spazio, il benessere abitativo e l’efficienza. Una stanza ben illuminata appare più ampia, accogliente e valorizzata, mentre una luce mal distribuita può far sembrare gli ambienti spenti o addirittura disordinati.

Anche il benessere psicofisico ne giova in termini di qualità del sonno, produttività e persino umore. Infine, una casa in cui luce naturale e illuminazione artificiale sono ben gestite, è più sostenibile, consuma meno energia e valorizza gli elementi architettonici e di arredo.

Oggi progettare bene l’illuminazione in casa è una vera necessità poiché la scarsa luminosità degli ambienti è comune a molte case di città. Tra le principali cause ci sono:

  • Presenza di edifici nelle vicinanze della stessa altezza o superiore a quella del proprio alloggio;
  • Esposizione a nord;
  • Piano medio o basso (anche in uno stabile);
  • Presenza di vegetazione che impedisce l’ingresso dei raggi solari.

Un approccio strategico all’illuminazione per la casa permette di risolvere queste cause strutturali e creare un’atmosfera accogliente e funzionale anche nelle case più buie, consentendo di ritardare anche l’accensione delle luci in casa.

Il problema è che spesso si trascura questo aspetto, pensando prima a mobili, colori e finiture e poi ad “aggiungere” la luce dove manca. La soluzione invece è proprio un cambio di prospettiva, che consideri la luce come elemento progettuale.

7 consigli professionali per avere più luce in casa

Quando si desidera migliorare l’illuminazione della casa, spesso si pensa subito a cambiare le lampadine o aggiungere punti luce. In realtà, la luminosità degli ambienti dipende da un mix di fattori combinati tra loro, come colori, materiali, disposizione degli arredi e, naturalmente, luce naturale.

In particolare, luce naturale e artificiale devono dialogare tra loro. Pensare all’illuminazione significa quindi, prima di tutto, pensare a come valorizzare quella che già esiste. Solo in un secondo momento si progetta l’illuminazione artificiale, che non deve sostituire quella naturale, ma integrarla e valorizzarla.

Anche piccoli interventi, dunque, possono fare una grande differenza se applicati con criterio. Ecco 7 strategie che puoi mettere in pratica:

  1. Ridefinire il colore dei pavimenti e delle pareti, scegliendo nuance chiare o neutre;
  2. Ridefinire l’arredamento preferendo mobili chiari, tavoli in vetro, sedie e complementi d’arredo in plexiglass;
  3. Posizionare specchi e specchiere di fronte alle finestre, così che la luce venga riflessa e diffusa maggiormente in tutta la stanza;
  4. Scegliere tende leggere da abbinare ad oscuranti ad hoc da usare solo in precisi momenti della giornata;
  5. Diversificare le fonti luminose artificiali in base alle stanze, combinando luce ambientale, diretta e d’accento per creare equilibrio e profondità;
  6. Creare lucernari ad hoc nei punti o nelle stanze più buie;
  7. Sostituire gli infissi vecchi con nuovi modelli con profili sottili e vetri di ultima generazione.
7 consigli professionali per avere più luce in casa
Salotto con finestre in alluminio Titano EVO di Oknoplast

È scontato che le opere di muratura e la sostituzione degli infissi siano tra le azioni più decisive da adottare per illuminare una casa buia. Tuttavia, tutte le soluzioni appena elencate possono contribuire in modo più o meno sostanziale ad avere più luce, a seconda dei casi.

Il ruolo degli infissi nella massimizzazione della luce naturale

La luce naturale è la più potente alleata per far sembrare uno spazio più grande, arioso e pulito. La sua gestione è il primo passo per migliorare l’illuminazione della casa, di conseguenza la progettazione illuminotecnica deve partire sempre dalle finestre.

Queste non sono semplici elementi architettonici, ma veri e propri strumenti per “catturare” la luce e distribuirla negli interni. La dimensione, la forma e la posizione degli infissi sono cruciali a questo scopo. Per una casa molto buia, l’ideale è intervenire sulla struttura dell’edificio con una ristrutturazione per creare aperture più grandi.

Quando questo non è possibile, si può fare affidamento su chi i serramenti li progetta ogni giorno. Oknoplast, azienda leader nella produzione di infissi in PVC e alluminio, ha fatto della luminosità naturale una priorità progettuale.

Il ruolo degli infissi nella massimizzazione della luce naturale
Camera da letto con finestre in PVC Prolux Evolution di Oknoplast

Finestre e portefinestre sono pensate per offrire la massima superficie vetrata possibile, senza compromettere isolamento o sicurezza. In questo modo, ogni raggio di sole viene valorizzato al meglio, riducendo anche la necessità di ricorrere alla luce artificiale durante il giorno.

Scegliere infissi performanti dal punto di vista della trasmissione luminosa significa migliorare non solo l’aspetto della casa, ma anche il comfort abitativo. Vediamo ora come individuare le caratteristiche tecniche da valutare per fare una scelta davvero illuminante.

Come scegliere finestre che migliorano la luminosità

Per aumentare la luce naturale in casa attraverso gli infissi, è importante andare oltre l’estetica e valutare con attenzione alcune caratteristiche che possono fare davvero la differenza.

Un primo aspetto da considerare è la scelta dei vetri ad alta trasparenza, come quelli extra-light degli infissi Oknoplast, che permettono un passaggio di luce superiore rispetto ai vetri standard.

I profili delle finestre giocano un ruolo chiave. Da preferire i modelli con telai sottili che lasciano più spazio alla superficie vetrata, aumentando così l’ingresso della luce.

Le finestre e porte finestre Oknoplast della linea Prolux, ad esempio, sono progettate proprio con questa logica, unendo design minimal a sezioni ridotte.

Prolux +, in particolare, è la nuova finestra in PVC caratterizzata da profili ultra sottili e design simmetrico. L’innovativa tecnologia del vetro incollato adottata per questo infisso elimina i fermavetri e amplia la superficie vetrata, per portare la luce naturale al suo massimo potenziale.

Come scegliere finestre che migliorano la luminosità
Cucina con finestre in PVC Prolux Plus di Oknoplast

Personalizza poi il colore dei telai interni con tonalità chiare come il bianco o il grigio perla che riflettono meglio la luce, contribuendo a rendere gli spazi più brillanti. Oknoplast dà la possibilità di optare per telai bicolore, uno per l’esterno e uno per l’interno.

Optare per infissi con queste caratteristiche significa valorizzare ogni ambiente senza compromessi.

Soluzioni innovative e smart per un’illuminazione su misura

Per ottenere un’illuminazione della casa davvero su misura, oggi è possibile affiancare scelte estetiche e funzionali a tecnologie intelligenti. Le soluzioni smart permettono di adattare l’intensità e il colore della luce a seconda dell’ora del giorno e della funzione dell’ambiente, rendono la gestione della luce flessibile e ottimizzata.

Un sistema domotico ben configurato può, ad esempio, simulare la luce naturale in una stanza cieca o regolare automaticamente l’illuminazione al calare del sole. Questo approccio non solo migliora il comfort, ma aumenta anche il risparmio energetico.

Abbinare queste tecnologie a infissi performanti, capaci di massimizzare l’ingresso di luce naturale durante il giorno, crea un sistema completo in cui estetica, funzionalità e innovazione si integrano perfettamente.

Tutte le soluzioni Oknoplast, ad esempio, sono integrabili con TaHoma di Samfy che permette di controllare finestre e sistemi oscuranti da remoto attraverso un’app o assistenti vocali. Il risultato è una casa più smart, dove luce, privacy ed efficienza convivono in armonia, migliorando il comfort e valorizzando il design degli ambienti.

Ti aspettiamo negli Showroom Oknoplast dove i nostri consulenti sapranno darti i consigli giusti per illuminare i tuoi ambienti.

Tutto ciò che serve in una finestra di qualità checklist completa

Una casa luminosa è più accogliente, salubre e sostenibile, ma per valorizzare davvero gli ambienti, è fondamentale intervenire su più fronti. I principali punti da considerare sono:

  • La luce influenza spazio, benessere e consumi, per questo va trattata come elemento progettuale, non come accessorio.
  • Le cause comuni di scarsa luminosità sono gli edifici vicini, l’esposizione a nord, la presenza di vegetazione e i piani bassi.
  • 7 strategie chiave: colori chiari, arredi leggeri, tende leggere, specchi, lucernari, luci stratificate e infissi con profili ridotti.
  • Gli infissi sono fondamentali ed è meglio scegliere finestre con vetri extra-light e telai sottili per massimizzare la luce.
  • Le finestre Oknoplast Prolux offrono fino al 22% di superficie vetrata in più rispetto alle finestre in PVC standard.
  • Anche il colore interno del telaio incide: bianco o grigio perla riflettono meglio la luce.
    Soluzioni smart (come TaHoma di Somfy) permettono di gestire luce e privacy in modo personalizzato e connesso.

Migliorare la luminosità domestica significa ripensare gli spazi, a partire dalle finestre. Con gli infissi Oknoplast e le giuste soluzioni progettuali, ogni casa può diventare più luminosa, efficiente e confortevole.