15 Aprile 2022

Finestre e risparmio energetico: gli infissi che danno un taglio alla bolletta

Il caro-bolletta è sempre stato un tema di grande attualità, ma mai come oggi l’attenzione è puntata verso il consumo energetico e la necessità di risparmiare sulle utenze quotidiane. Oltre alle misure di sostegno governative, che interessano solo parte della popolazione, è possibile mettere in atto una serie di strategie per difendersi autonomamente dai rincari energetici. Una di queste consiste proprio nello scegliere gli infissi giusti. Porte e finestre, infatti, hanno tra i principali compiti quello di salvaguardare l’abitazione da inutili (e costose) dispersioni di calore. Certo, devono anche proteggere da intemperie ed effrazioni ed essere esteticamente appaganti, ma è soprattutto sull’efficientamento energetico che un buon infisso si gioca la sua fama. Oknoplast ha fatto del risparmio energetico una delle sue principali mission, studiando appositamente prodotti che potessero rispondere, contemporaneamente, a esigenze di efficienza termica e design.

Ecco dunque qualche soluzione per chi cerca infissi che diano un bel taglio alle bollette.

  • Perché sostituire gli infissi?
  • Il miglior microclima a casa tua
  • I materiali che fanno risparmiare
  • Attenzione ai dettagli
  • Vetrocamere
  • Sistemi oscuranti
  • Conclusioni
  • New call-to-action

    Tre buoni motivi per sostituire gli infissi

    Pensare di sostituire le vecchie finestre, oggi, porta a un triplice vantaggio: il primo, lo abbiamo anticipato, è il risparmio in bolletta grazie a nuovi infissi efficienti e performanti (si stima che serramenti vecchi possano causare fino al 40% della dispersione di calore di un’abitazione); il secondo – sempre di ordine economico – permette di dare un taglio anche alla voce “costi di manutenzione”: i materiali come il PVC e l’alluminio, impiegati oggi per la realizzazione di questi preziosi componenti, sono infatti duraturi, resistenti e richiedono poche attenzioni per mantenere intatta la loro funzionalità; infine, essendo stati confermati anche per quest’anno i Bonus Casa, si possono portare in detrazione proprio le spese sostenute per l’acquisto e la messa in opera di nuovi infissi che concorrono a migliorare le performance energetiche della propria abitazione. Le agevolazioni fiscali rappresentano sempre l’occasione perfetta per dire addio al vecchio e abbracciare il nuovo!

     Porte finestre Prolux Evolution di Oknoplast

    L’importanza di un buon microclima in casa

    Al di là del risparmio in senso strettamente economico, è importante mantenere in casa un corretto microclima per una serie di motivi che si vanno a sommare ai vantaggi in bolletta. Prima di tutto, porte e finestre ad alta efficienza termica riescono a contribuire concretamente alla realizzazione di abitazioni più sostenibili: questo perché, abbassando il consumo di energia, si tengono più frequentemente spenti climatizzatori e caldaie, responsabili della produzione di importanti quantità di gas serra. Inoltre, ne guadagna anche la nostra salute: sbalzi di temperatura ed eccessiva umidità favoriscono la proliferazione di muffe e batteri, causa di cattivi odori, evidenti inestetismi sulle pareti, ambienti poco salubri e confortevoli.

    La scelta dei materiali

    Porte e finestre possono essere realizzate in materiali diversi, ognuno con caratteristiche peculiari. Va da sé, quindi, che se si ricerca una particolare performance, si dovrà scegliere il materiale più adatto al soddisfacimento della stessa. 

    L’alluminio, ad esempio, è molto conosciuto per la sua leggerezza e la resistenza all’usura del tempo, ma non tutti conoscono le performance energetiche degli infissi in alluminio di ultima generazione. Grazie alla tecnica del taglio termico, infatti, i serramenti realizzati con questo materiale garantiscono oggi prestazioni di tutto rispetto e un ottimo grado di isolamento termoacustico. 

    Il legno è sicuramente bello da vedere e anche un ottimo isolante dal punto di vista termico, ma richiede l’utilizzo di materiali specifici per la sua cura e una manutenzione più frequente. Si tratta di un dettaglio da non sottovalutare, perché la manutenzione non interessa soltanto il lato estetico ma anche la funzionalità dei serramenti. 

    il PVC, invece, oltre che per la sua capacità di isolamento termo-acustico – che conferisce, quindi, un elevato comfort abitativo –  si differenzia per essere un materiale altamente resistente. Grazie alla sua facilità di lavorazione le possibilità di personalizzazione di questo materiale sono davvero tantissime, e infatti i serramenti in PVC sono la tipologia di infissi più richiesta sul mercato. 

    Dettagli che fanno la differenza

    Una volta scelto il materiale più adatto alle proprie esigenze, come distinguere i serramenti di qualità da quelli meno performanti? Sicuramente un buon metodo è quello di analizzare singolarmente i componenti. E in questo senso occorre affidarsi ai produttori come Oknoplast, che fa della cura di ogni dettaglio uno dei propri punti di forza. 

    Parliamo della superficie vetrata: le moderne vetrocamere basso-emissive installate di serie sui serramenti Oknoplast, ad esempio, hanno il grande vantaggio di essere state studiate appositamente per evitare le perdite di calore in inverno e l’eccessivo surriscaldamento degli interni in estate. 

    Thermoline 1.0 – questo il nome della vetrocamera – è riempita di gas Argon che ne migliora le performance isolanti e si distingue, appunto, per le eccellenti capacità termiche (oltre al fatto, naturalmente, che riesce a garantire una preziosa funzione antieffrazione e fonoassorbente). 

    Inoltre i distanziatori metallici, non essendo tagliati bensì piegati, non presentano punti di giuntura negli angoli della vetrocamera e garantiscono così una maggiore durata nel tempo e migliori prestazioni di isolamento (ben il 10% di dispersione di calore in meno rispetto ai comuni telai). 

    Infine, anche le guarnizioni, realizzate con materiali innovativi e a memoria di forma, permettono un adattamento perfetto al profilo della singola finestra e concorrono così a creare l’isolamento ideale eliminando le dispersioni di calore.

    Porta finestra Prolux Evolution di Oknoplast

    Dalle vetrocamere…

    Stiamo arrivando a grandi falcate verso la stagione più calda dell’anno che, se indubbiamente porta con sé un sacco di benefici per mente, corpo e spirito, nasconde qualche insidia se parliamo di comfort casalingo. Il caldo eccessivo causato dall’irraggiamento diretto del sole che, se non contrastato, fa innalzare le temperature interne potrebbe infatti non solo compromettere il nostro benessere tra le mura domestiche, ma anche comportare quei famosi e temuti rincari in bolletta: per abbassare le temperature, infatti, saremo costretti a utilizzare il condizionatore o il ventilatore, il che comporta, si sa, un brusco aumento di costi alla voce “elettricità”. 

    Va da sé, quindi, che chi non ha a disposizione sistemi schermanti fissi (loggia, pensilina, sporto di copertura) o dinamici (persiane, avvolgibili, veneziane) da utilizzare all’occorrenza manualmente o in maniera automatizzata potrà ovviare al problema dotandosi di vetrocamere adeguate, che nascono proprio con la mission di evitare che la luce diretta del sole surriscaldi eccessivamente gli interni.

    In questo senso le vetrocamere proposte da Oknoplast sono un fiore all’occhiello dell’azienda: oltre a fungere da barriere fonoassorbenti e proteggere le abitazioni dai tentativi di effrazione, limitano le perdite di calore e, appunto, evitano l’eccessivo surriscaldamento degli interni

    Durante il giorno, il sole emette una certa quantità d’energia termica che, se nel periodo invernale, si traduce in un positivo e naturale aumento termico dei locali interni, in estate è causa di un eccessivo rialzo di temperatura che comporta condizioni disagevoli di abitabilità (nonché costi più elevati per il raffreddamento meccanico degli ambienti). Sono disponibili diverse tipologie di vetri antisole: assorbenti, riflettenti e selettivi.

    …ai sistemi oscuranti

    Per potenziare le prestazioni isolanti delle vetrocamere il miglior modo è ricorrere anche a dei sistemi oscuranti. Le stecche delle tapparelle Sol di Oknoplast, per esempio, sono coibentate con poliuretano espanso per proteggere la casa dal caldo e dal freddo

    E per chi ha la necessità di schermare ampie superfici vetrate, la soluzione proposta da Oknoplast è rappresentata dai frangisole a lamelle orientabili, che possono raggiungere un’area massima di 9mq. 

    Infine, la veneziana interna: oltre a regolare l’afflusso di luce e proteggere dai raggi solari, offre livelli di privacy ottimali. Inoltre, essendo installata direttamente all’interno della vetrocamera, non richiede alcuna pulizia nè manutenzione.

    Conclusioni

    In questo articolo abbiamo visto come scegliere i serramenti adeguati possa fare la differenza in ottica di risparmio energetico. 

    Oltre al tipo di materiale con cui vengono realizzati gli infissi è necessario prestare attenzione alla cura dei dettagli, che fanno la differenza tra un prodotto di qualità o meno. Particolare attenzione va riservata alle vetrocamere, soprattutto quelle dotate di vetri antisole (assorbenti, riflettenti o selettivi) che permettono di limitare l’eccessivo surriscaldamento degli interni durante le stagioni più calde. Sempre per lo stesso motivo, adottare dei sistemi oscuranti di qualità è importante per conservare più a lungo la temperatura ideale in casa sia nelle stagioni fredde che nei mesi estivi.