

Trasmittanza termica infissi: cos'è e quanto è importante?
Scopri cos'è la trasmittanza termica di un infisso e quanto questo valore è importante per…
Tanto, decisamente tantissimo. Le vetrocamere degli infissi sono una parte fondamentale delle finestre, che deve rispettare particolari requisiti per offrire il massimo del comfort domestico necessario e/o ambito.
Molto più che dei semplici vetri, oggi vi sono diverse tipologie di vetrocamera sul mercato, ciascuna con delle precise caratteristiche tecniche mirate a soddisfare i requisiti termici, fonoassorbenti e di sicurezza necessari.
Chiaramente, allorché si parla di finestre c’è anche un fattore estetico non trascurabile, che ha una sua valenza interessante e spesso anche funzionale: basti pensare che alcuni modelli di vetri decorati riescono a garantire una privacy maggiore, evitando che sguardi indiscreti possano sbirciare all’interno.
Nella maggior parte dei casi, tuttavia, le vetrocamere rappresentano un modo essenziale e fondamentale di contribuire, in tandem con altre soluzioni tecniche e strategiche, ad incrementare l’efficienza energetica di casa e a raggiungere un comfort domestico di alto livello.
Sentirsi a proprio agio in casa propria, non ha prezzo.
Sentirsi protetti, non soffrire il caldo o il freddo, godersi la tranquillità silenziosa dei propri spazi anche se si vive in centro città o in una zona trafficata è davvero fondamentale.
In tal senso, gli infissi e le vetrocamere contribuiscono in maniera determinate.
Un alto livello di isolamento termico consente di ottenere un microclima interno piacevole, limitando anche il problema di tenere accesi per l’intera giornata gli impianti di riscaldamento o raffrescamento.
Ciò è possibile perché le finestre contribuiscono ad innalzare l’efficienza energetica della propria casa in maniera sostanziale. Un vantaggio che si traduce anche in costi minori in bolletta e in un ambiente domestico più sano e confortevole.
Sempre in tema di benessere domestico, non dobbiamo dimenticare il duplice aspetto relativo alla sicurezza, sia in ottica antinfortunistica che contro eventuali effrazioni.
Alcune vetrocamere, infatti, riescono a garantire livelli di protezione molto alti, condizione necessaria per chi vive in zone isolate o ad un piano basso.
Senza entrare eccessivamente nel dettaglio tecnico, vogliamo spiegarvi com’è fatta una vetrocamera.
Se a primo impatto può sembrare un normale vetro, in realtà si tratta di qualcosa di molto più evoluto: basta fare un confronto con le finestre di una volta, quelle caratterizzate dal telaio in legno e da una sottile lastra di vetro. Beh, c’è davvero un’enorme differenza!
Infatti, le moderne vetrocamere sono formate dall’unione di due o più vetri che vengono separati da un’intercapedine, a sua volta è riempita con gas o semplicemente con aria disidratata.
I vetri sono incorniciati da un sottile telaio in metallo, molto leggero, sistemato tutt’intorno con un collante specifico. Poi, il tutto viene pressato con uno speciale macchinario.
Già da questa spiegazione semplificata si evince che non siamo davanti alla classica lastra di vetro di un tempo, ma ad un sistema complesso, ideato proprio per garantire prestazione termoacustiche di prim’ordine.
È ovvio, d’altronde, che a seconda delle caratteristiche e dei plus desiderati possano esserci delle vetrocamere concepite in modo anche molto diverso, così da raggiungere determinate prestazioni in termini di isolamento e/o sicurezza.
In linea generale, possiamo dividere idealmente le caratteristiche delle vetrocamere per gli infissi in due categorie: principali ed accessorie.
Le caratteristiche principali sono quelle strettamente legate agli aspetti termici ed acustici, ma anche alla trasparenza che riesce a garantire.
Le caratteristiche accessorie, invece, sono dei plus che vanno a soddisfare alcune precise esigenze come la sicurezza, la selettività e l’estetica.
Se da una parte le caratteristiche principali sono fondamentali sia per il comfort domestico, sia per tracciare un netto confine fra il vetusto vetro delle finestre e le nuove vetrocamere, dall’altra parte i plus sono importantissimi per personalizzare completamente l’infisso in relazione alle esigenze specifiche della propria casa, così da avvicinarsi il più possibile alla propria concezione di benessere domestico.
Ma entriamo nel dettaglio e parliamo di quelle che sono le caratteristiche principali che ogni vetrocamera deve possedere:
Vediamo nel dettaglio tali parametri e come questi contribuiscano al comfort domestico, definendo anche quelli che sono gli standard delle vetrocamere Oknoplast.
Un isolamento termico ottimale riesce a limitare le perdite di calore, lasciando un piacevole e duraturo microclima interno.
Esso viene determinato anche attraverso il valore Ug di trasmittanza termica della vetrocamera: più il valore è basso, maggiore sarà il potere isolante del vetro.
Oknoplast adotta per i propri infissi le vetrocamere basso emissive Thermoline 1.0, caratterizzate da un valore Ug pari a 1,1 W/m2K. Queste vantano ottimi parametri di isolamento termico grazie anche al riempimento con gas Argon delle intercapedini: una caratteristiche che ne riduce ulteriormente le dispersioni termiche.
Queste vetrocamere sono montate di serie su tutti i serramenti Oknoplast, ma per chi ricerca un isolamento termico ancor più elevato è possibile richiedere anche soluzioni con vetrocamere con triplo vetro.
Oltre alla classica doppia vetrocamera Oknoplast propone infatti le vetrocamere triple, adatte a chi ha esigenze maggiori in quanto a isolamento termico.
Tale vetrocamera con triplo vetro può avere uno spessore che va dai 36 mm ai 44 mm, e mantiene il riempimento delle intercapedini con gas Argon.
In questo modo riescono a raggiungere una trasmittanza termica Ug pari a 0.7 – 0.5 W/m2K, oltre a vantare un miglioramento generale del fattore solare.
Solitamente chi abbisogna di vetrocamere del genere vive in una zona molto esposta a livello climatico, sia in termini di caldo che di freddo.
Oppure, più semplicemente, ci si vuole attenere a quelli che sono gli standard richiesti dall’edilizia passiva.
Chi abita in città, in zone trafficate o semplicemente ama avere la massima tranquillità tra le mura domestiche, non può che prendere in considerazione anche i valori di isolamento acustico delle vetrocamere.
L’indice RW di isolamento acustico è espresso in decibel. Per essere più precisi, è bene ricordare che per un comfort ottimale il rumore presente in casa, di giorno, non deve superare i 50 decibel. Se invece vogliamo garantirci un sonno tranquillo, allora occorre restare al di sotto dei 30 decibel.
Le vetrocamere fonoassorbenti si rivelano dunque necessarie e fondamentali per ottenere la giusta tranquillità sonora in casa.
Le vetrocamere standard Oknoplast assicurano un ottimo isolamento acustico; tuttavia, scegliendo speciali vetri fonoassorbenti, è possibile amplificarne gli effetti arrivando a valori di abbattimento acustico pari a 45dB.
È un aspetto che non va mai trascurato. Una vetrocamera, a prescindere dalla sua dimensione, non deve mai ridurre la luminosità degli ambienti.
La luce naturale è non solo piacevole a livello estetico, ma fa bene all’umore e alla salute in generale. Ciò acquista una maggiore valenza soprattutto per le case e gli ambienti esposti a nord o dove comunque il sole arriva poco, perché magari coperto da altri edifici.
Con dei vetri davvero trasparenti la luce solare filtrerà senza ostacoli, illuminando gli ambienti ma senza surriscaldare gli interni. Grazie alle lastre di vetro extra-light con cui sono realizzate le vetrocamere, le finestre Oknoplast garantiscono così la massima nitidezza nella vista esterna e una trasparenza eccezionale.
Passiamo adesso a quelle che sono le caratteristiche accessorie delle vetrocamere disponibili per i vari modelli di finestre Oknoplast e quale rilevanza hanno in relazione al benessere della casa.
Che si tratti di una necessità effettiva o solo psicologica, sentirsi al sicuro in casa propria è assolutamente primario.
Ciò vale sia se parliamo di abitazioni poste a piani bassi che per quelle case, magari indipendenti o semindipendenti, ubicate in zone un po’ isolate.
Per aumentare la sicurezza delle finestre, al di là della ferramenta dedicata allo scopo, in relazione alle vetrocamere parliamo di vetro stratificato antieffrazione.
Più nello specifico, le vetrocamere antieffrazione (P2) e antisfondamento (P4) Oknoplast sono composte da due lastre float da 3, 4 o 5 mm e sono unite da 2 o 4 pellicole antieffrazione da 0.38 mm.
Dai test in laboratorio, tale dotazione consente alla vetrocamera di resistere a ripetuti colpi inferti con un oggetto metallico.
Inoltre, anche nel caso in cui un malintenzionato dovesse riuscire a rompere il vetro, verrebbe ulteriormente ostacolato dalla pellicola di sicurezza che, trattenendo schegge e frammenti di vetro, impedirebbe un passaggio agevole verso l’interno dell’abitazione.
Le vetrocamere antinfortunistiche sono quelle che, in caso di rottura, non rappresentano un pericolo per la salute dei residenti.
Immaginate che un colpo di vento faccia sbattere l’anta a battente violentemente o che ci sia un incidente domestico e si colpisca la finestra.
In questi casi, un vetro senza requisiti antinfortunistici può provocare un danno ulteriore, ferendo chi si trova nelle immediate vicinanze o chi ha avuto la sfortuna di sbatterci contro.
Tutto ciò si può evitare scegliendo la giusta vetrocamera dotata di:
Tutte le finestre Oknoplast sono provviste di vetro temperato nella parte interna, così da assicurare di base un già ottimo livello di sicurezza.
Ogni abitazione è un luogo a sé, ha caratteristiche peculiari a seconda dell’ubicazione, della zona climatica, della presenza o meno di un cappotto termico e così via.
Di fatto, soprattutto dove non si può o non si vuole agire con soluzioni più invasive, la scelta di una vetrocamera adatta è fondamentale per modulare i raggi del sole in ingresso, in modo da ottimizzare i vantaggi dell’esposizione solare.
A questo proposito Oknoplast propone 3 diverse tipologie di vetri speciali:
Come fare a capire quale di questi vetri è maggiormente adatto al vostro comfort domestico?
Semplice, basta richiedere una consulenza ad uno dei nostri tecnici Oknoplast per essere certi di compiere la scelta giusta.
È un plus estetico, certo, ma che in alcuni ambiti può acquistare un valore aggiunto in termini di privacy.
Basta pensare alla classica finestra con vetro satinato presente in un qualunque bagno moderno, che grazie alla speciale lavorazione consente una schermatura totale o parziale degli ambienti anche senza l’ausilio delle tende.
Oknoplast propone diversi modelli di vetri ornamentali, ideali per ogni ambiente e necessità.
Dopo aver elencato tutte le caratteristiche delle vetrocamere per gli infissi e il loro contributo in termini di comfort domestico, è chiaro il perché non le si possa chiamare semplicemente vetri!
La loro importanza è fondamentale, così come lo è scegliere la vetrocamera che maggiormente riesca a soddisfare le necessità della singola abitazione e dei suoi residenti.
Oknoplast sa quanto siano importanti i vetri in un infisso: non si tratta solo di design, ma di aspetti tecnici fondamentali inerenti i vari aspetti collegati di luminosità, isolamento termoacustico e sicurezza.
Per questo propone già di serie, all’interno di tutti i propri serramenti, le vetrocamere basso emissive Thermoline 1.0; a queste si accompagnano una nutrita serie di plus opzionali, per personalizzare la massimo ogni aspetto.
Inoltre, per raggiungere il massimo isolamento termico, Oknoplast propone le innovative e performanti canaline per vetro Warmatec, che riescono a ridurre le perdite di calore di oltre il 10% rispetto ai telai comuni.
Ciò è possibile perché tutti i distanziatori metallici Oknoplast non presentano punti di giuntura negli angoli del vetro, ma sono semplicemente piegati ad hoc.
Ora sapete quali sono le caratteristiche più importanti per la scelta della vetrocamera per gli infissi di casa: manca solo la scelta della finestra!
Per approfondire l’argomento è anche disponibile la nostra checklist sulle 10 cose da sapere prima di cambiare infissi e serramenti della tua casa. Buona lettura!