Fai da te

Come lavare le tende

15 Marzo 2023

La primavera è alle porte e le giornate si fanno più calde. Questo è senza dubbio il momento migliore per dedicarsi alle grandi pulizia di casa a cominciare dal lavaggio delle tende. Il sole e il calore di questi giorni permettono di stenderle e asciugarle all’aperto velocemente. I tendaggi che devono essere lavati più di frequente sono quelli degli ambienti più soggetti alla polvere e lo sporco come per esempio quelle delle stanze esposte sulla strada oppure quelle nelle case dei fumatori. Per non parlare delle tende della cucina che sono esposte al grasso e ai vapori. In quest’articolo vi sveleremo alcuni trucchi per lavare le tende di casa senza il rischio di rovinarle.

Tutto ciò che serve in una finestra di qualità checklist completa

Ad ogni tessuto il suo lavaggio

I tessuti delle tende hanno diverse indicazioni per il lavaggio. Prima di lavarle leggete bene l’etichetta e verificate se è possibile immergerle nell’acqua. Dopo di che procedete con il tipo di lavaggio più indicato.
Seta: è meglio lavarla a mano in acqua fredda, senza metterla ammollo. Questa fibra delicata non va strofinata e strizzata ma leggermente girata nell’acqua per non più di 5 minuti. Questo tipo di tenda va sciacquata con acqua fredda e tamponata arrotolando il telo in un asciugamano. Stendete solo all’ombra.
Organza: Se le vostre tende sono realizzate in organza naturale dovrete procedere con il lavaggio a mano in acqua tiepida. Se invece si tratta di organza con fibre sintetiche può essere lavata in lavatrice in acqua fredda e asciugata in asciugatrice a bassa temperatura. Una volta asciutta può essere stirata
Lino: essendo una fibra naturale deve essere trattata con le giuste precauzioni per evitare che si stropicci o addirittura accorci. Esistono diversi tipi di lino: il lino garzato, stropicciato e la tela di lino. I primi due possono essere lavati in lavatrice senza centrifuga. Inserite uno o due teli alla volta perché se caricate troppo il tamburo, il tessuto non si laverà in profondità. La tela di lino può essere lavata in lavatrice fino a 40 gradi sempre con un programma delicato senza centrifuga, aggiungendo un po’ di amido per facilitare la stiratura.

Lavaggio in lavatrice

Prima di mettere le tende in lavatrice piegatele per evitare che si stropicciano perché, una volta asciutte, saranno difficili da stirare. Indipendentemente dai tessuti le tende che possono essere lavate in lavatrice richiedono un ciclo delicato a bassa temperatura, massimo 30/40 gradi. Se non sapete di che tessuto sono fatte le vostre tende, per precauzione, scegliete il ciclo lavaggio a mano e utilizzate sempre detersivi delicati.

Lavaggio a mano

Le tende realizzate con tessuti delicati o colorati non sono adatte per il lavaggio in lavatrice perchè possono danneggiarsi o scolorirsi. Meglio lavarle a mano. Riempite la vasca con acqua fredda, immergete le tende piegate e lasciatele in ammollo per tutta la notte. Il giorno successivo svuotate la vasca e riempitela di nuovo con l’acqua appena tiepida con l’aggiunta del detersivo specifico per tende. Lavate il tessuto in modo delicato senza strofinarlo troppo e sciaquate per eliminare il detersivo. Stendete le tende senza strizzarle in modo che il peso dell’acqua “stiri” il tessuto. Se siete stati delicati basterà riappenderle umide per evitare di stirarle o al massimo distenderete le grinze con il vapore tenendo il ferro da stiro a 20 cm dal tessuto per non rovinarlo.

Lavaggio a vapore

I tessuti pesanti sono difficili da smontare e da lavare, per rinfrescarli quindi potete usare il vapore. Il lavaggio a vapore permette di igienizzare senza l’utilizzo di detergenti. Per cominciare dovrete eliminare la polvere dalle vostre tende con l’aspirapolvere, dotato di beccuccio adatto ai tessuti. Non tutti i tessuti sono adatti ad alte temperature. Prima di cominciare la pulizia con il vapore è consigliato fare una piccola prova in una zona non visibile. Se il tessuto supererà la prova, procedete con il vaporetto dall’alto verso il basso.

Consigli pratici per il lavaggio delle tende

Risciacquare le tende in acqua fredda con l’aggiunta di aceto garantirà lunga vita ai tessuti colorati. Se invece nelle vostre tende persiste l’odore di nicotina, aggiungete del succo di limone con due gocce di bergamotto. Il limone deve essere usato in piccole dosi altrimenti potrebbe fungere da sbiancante. Per togliere le macchie grasse dai tendaggi della cucina utilizzate del detersivo per piatti. Applicatelo direttamente sulla macchia e mettete le tende in ammollo per un’ora, dopodiché lavatele in lavatrice e le macchie spariranno come per magia.

Come ottenere tende perfettamente bianche

Per sbiancare in modo efficace le vostre tende ingiallite dotatevi di:
– 2 cucchiai di sapone di Marsiglia a scaglie,
– succo di mezzo limone oppure 1 cucchiaio di aceto bianco,
– 2 cucchiai di bicarbonato.

Immergete la tenda in una bacinella d’acqua tiepida contenente gli ingredienti sopra elencati per due ore, girandola ogni tanto. Oltre ad avere un’azione sbiancante, il bicarbonato eliminerà efficacemente anche gli odori di fumo e di fritto.