Fai da te

Come abbinare le finestre e l'arredo al parquet grigio

29 Settembre 2020

La scelta delle superfici è una delle prime cose a cui si pensa quando si è in procinto di ristrutturare gli interni di una casa. Il parquet grigio è senza dubbio un’opzione molto elegante, che concorda bene con diversi tipi di arredamento e che permette una certa libertà nella scelta sia della tonalità, che dello stile.

Vediamo allora quali sono le principali caratteristiche di questo materiale, come riesce a inserirsi nei diversi contesti e quali sono le finestre che rispecchiano meglio l’essenza di questi ambienti.

Quale parquet scegliere?

Al giorno d’oggi in commercio si trovano molti tipi di parquet, per tutti i gusti e per tutti i prezzi, ma il dilemma iniziale resta sempre uno: parquet grigio laminato o parquet grigio tradizionale?

Parquet grigio laminato 

Il parquet grigio laminato è in genere quello maggiormente usato, perché vanta costi più contenuti e una posa semplice e veloce. Si definisce ‘laminato’ proprio perché è solo la parte superiore a essere caratterizzata dall’essenza scelta; la base, invece, è solitamente prodotta con un legno meno costoso, che permette quindi di abbattere costi.

Negli anni la qualità di questo tipo di parquet è andata via via migliorando, così come la sua capacità di resistenza. Attualmente, nella maggior parte dei casi, le basi vengono realizzate in PVC: un materiale versatile e assolutamente performante, che ne ha migliorato l’impermeabilità e la resistenza agli agenti esterni e all’usura del tempo. 

Parquet grigio tradizionale 

Il parquet tradizionale è composto da legno massello, ed è formato da listoni che possono essere caratterizzati da diverse essenze, dimensioni e colori. In questo caso il materiale viene prima posato allo stato grezzo, e rifinito successivamente.

Il parquet grigio in rovere, ad esempio, è connotato da un carattere raffinato e contemporaneo. La bellezza delle superfici in legno risiede in gran parte nel fatto che riproduce sfumature e venature uniche, che creano degli effetti impossibili da replicare con altri tipi di materiale.

Per la scelta tra le varie gradazioni, più chiare o più scure, il consiglio è sempre quello di valutare di quanta luce naturale beneficia l’ambiente. Se questo non è molto luminoso è consigliabile optare per le tonalità chiare, mentre se gli spazi sono già ampi e ben illuminati si può scegliere la gradazione più liberamente, in base ai propri gusti personali.  

L’effetto finale del parquet grigio in legno cambia comunque moltissimo a partire dalla scelta tra lucido e opaco, ma anche in base al trattamento: l’anticatura e la spazzolatura, per esempio, conferiscono alla superficie un aspetto più “grezzo” e tradizionale, mentre i termotrattamenti sono utilizzati per scurire il colore originale donando una resa più minimal ed essenziale.

Scegliere le giuste dimensioni dei listelli

Come accennato, i listelli sono disponibili in tante dimensioni diverse. Meglio utilizzare listelli di piccole dimensioni per ambienti contenuti, e più grandi per le superfici ampie.

Quali infissi abbinare con il parquet grigio?

Per quanto riguarda la scelta del colore delle finestre da abbinare al parquet grigio, è opportuno prendere in considerazione sia il colore delle pareti che la luminosità degli ambienti.

Se si ha intenzione di tinteggiare le pareti di bianco, o comunque di tonalità chiare, può essere molto interessante metterle a contrasto con tonalità più scure.

L’ampia gamma dei colori delle finestre in PVC Oknoplast permette una vasta scelta tra numerose tonalità, dalle più classiche alle più particolari, inclusi degli iperrealistici effetto legno.

Per quanto riguarda il design, è possibile abbinare al legno del parquet i modelli di serramenti dai contorni più classici e tradizionali come Platinium Plus, finestra dalle linee morbide e leggere; oppure puntare sull’eleganza e la pulizia visiva che caratterizza Winergetic Premium, infisso estremamente performante caratterizzato da una silhouette solida, impreziosita dalla presenza di fermavetro squadrati.

Per ricreare invece effetti più moderni e metropolitani, è possibile abbinare con successo alle superfici in parquet grigie lo stile senza tempo di Squareline o il fascino inconfondibile di Prolux Vitro.

Anche in questi casi le possibilità di personalizzazione sono ampie, e permettono di raggiungere il risultato desiderato senza compromessi. 

Particolari dei modelli Winergetic Premium, Squareline, Prolux Vitro e Platinium Plus di Oknoplast

I colori delle pareti da abbinare al parquet grigio

Oltre al classico bianco, le nuance ideali da abbinare a pavimenti grigi sono quelle che tendono al giallo, al rosa e al beige, in grado di ricreare atmosfere originali ma al tempo stesso delicate e rilassanti.

Il blu si può rilevare una scelta molto raffinata e affascinante, a patto di utilizzarlo bene; anche il tono su tono, nel caso del grigio, può essere assolutamente preso in considerazione. 

Gli arredi 

Per quanto riguarda i mobili, il parquet grigio apre la scelta tra stili diversi: se da un lato si presta davvero molto bene allo stile moderno, essenziale e lineare, caratterizzato da tonalità chiare e linee decise, dall’altro permette anche di optare per uno stile più classico e forme più morbide.

A prescindere dal mood scelto, sicuramente si addicono a questo tipo di ambiente dei particolari colorati, come ad esempio un divano rosso, poltrone dalle tonalità accese, o tavolini con inserti metallici.

infografica vantaggi in pvc

Sono sconsigliati invece stili più etnici come il boho chic o lo stile eclettico

Accostamenti parquet grigio chiaro

I toni del parquet grigio chiaro e sabbia si adattano bene allo stile nordico che conferisce alla casa atmosfere pure ed eleganti. 

Per far risaltare le venature il pavimento può essere decapato, ovvero lavorato con un mordente bianco e ripassato con una spazzola.

Accostamenti color grigio tortora 

Le sfumature del tortora, del greige e del taupe sono calde e accoglienti e si accostano molto bene a tonalità viola, verdi e rosse, ma anche al marmo e alle superfici vetrate. 

Accostamenti parquet grigio scuro 

Gli ambienti in stile industrial si integrano perfettamente con le superfici in legno termotrattato, e quindi con sfumature di grigio scuro, ideali per mettere in risalto materiali diversi o complementi d’arredo dai colori vivaci. 

Accostamenti color grigio perla 

Il grigio perla è una soluzione molto usata per gli ambienti contemporanei e minimal. Non è né eccessivamente scuro né eccessivamente chiaro per cui è abbastanza semplice trovare i giusti abbinamenti per questa sfumatura. Ottimo l’accostamento con mobili e pareti colorati.

E adesso non resta che scegliere il parquet grigio perfetto per te!